Tempo rimanente ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Evento promozionale per scoprire percorsi in Val di Fiemme già conosciuti o scoprirne altri meno noti ma altettanto affascinanti attraverso un'esperienza in sella alla propria bicicletta. La scelta è tra tre diversi percorsi, iscrizioni online sul sito www.marcialonga.it
Le Valli di Fiemme e Fassa hanno una fitta rete di sentieri praticabili con bici e-bike, gravel e MTB che permettono di attraversare prati fioriti, boschi fitti e panorami sempre diversi che si aprono sui paesi, sul fondovalle o al cospetto di vette importanti.
Le proposte per il 2025 sono tre:
1. Nature exploring light - verde: tracciato senza particolari difficoltà tecniche che si snoda su strade sterrate, strade urbane e strada ciclabile. Una pedalata per immergersi nella natura attraverso i boschi di abete rosso e larice con il passaggio in alcuni borghi fiemmesi.
LUNGHEZZA: 45 km
DIFFICOLTÀ: facile
PUNTO DI PARTENZA E ARRIVO: Predazzo
QUOTA MINIMA 870 MT.
QUOTA MASSIMA 1200 MT.
DISLIVELLO: 800 MT. circa - alcuni passaggi sono in fase di definizione e dipenderanno dalla percorribilità delle strade.
PUNTO DI CONTROLLO: Predazzo (partenza, arrivo), Cavalese.
PUNTI DI INTERESSE: Museo geologico delle Dolomiti, Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme, Cascata.
PUNTI DI RIFORNIMENTO ACQUA / RICARICA EBIKE: presenti
2. Nature exploring - rosso: tracciato di media difficoltà , privo di difficoltà tecniche se non per la lunghezza ed il dislivello. Si snoda su strade sterrate, strade urbane e strada ciclabile permettendo di godere della natura attraverso boschi e pascoli, godendo inoltre di incantevoli scorci panoramici.
LUNGHEZZA: 60KM
DIFFICOLTÀ: MEDIA
PUNTO DI PARTENZA E ARRIVO: PREDAZZO
QUOTA MINIMA 870 MT.
QUOTA MASSIMA 1450 MT.
DISLIVELLO: 1200 MT. circa - alcuni passaggi sono in fase di definizione e dipenderanno dalla percorribilità delle strade.
PUNTI DI INTERESSE: Museo geologico delle Dolomiti, Trincee militari 1915-1918, Palazzo Magnifica Comunità di Fiemme, Cascata.
PUNTI DI RIFORNIMENTO ACQUA / RICARICA EBIKE: presenti
3. Dolomiti exploring - blu: adatto a ciclisti esperti, soprattutto per l’impegno fisico richiesto. Si snoda su strada ciclabile, strada sterrata, strade asfaltate e urbane. Un itinerario ad anello attorno al massiccio del Latemar che offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti con vista inoltre sul Catinaccio, lo Sciliar, il Corno Bianco, oltre al passaggio a fianco del Lago di Carezza.
LUNGHEZZA: 60 km
DIFFICOLTÀ: difficile
PUNTO DI PARTENZA E ARRIVO: Predazzo
QUOTA MINIMA 950 MT.
QUOTA MASSIMA 2000 MT.
DISLIVELLO: 1600 MT. circa - alcuni passaggi sono in fase di definizione e dipenderanno dalla percorribilità delle strade.
PUNTI DI INTERESSE: Museo geologico delle Dolomiti, Dolomiti del Latemar, Lago di Carezza.
PUNTI DI CONTROLLO: Predazzo (partenza, arrivo),
PUNTI RICARICA EBIKE: presenti
Durante l'iscrizione non è necessaria la scelta del percorso. Questa va comunicato in ogni caso entro il giorno precedente all’ufficio gare per ricevere la traccia. È necessario percorrere il percorso scelto e dichiarato. Per partecipare è necessario essere in possesso del certificato medico di idoneità all’attività sportiva NON agonistica. Le iscrizioni si effettuano on-line e devono essere complete di tutti i dati richiesti.