Riserva di cervi fra gli abeti rossi di risonanza scoperti da Stradivari e ancora oggi amati dai liutai di tutto il mondo
Tra i mammiferi che popolano la Val di Fiemme, sicuramente i più appariscenti sono i cervi.
Nel Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino è possibile ammirare i loro comportamenti nella natura. L’oasi degli ungulati è circondata da una passeggiata e protetta da un recinto che permette di fotografarli a distanza ravvicinata.
I cervi vivono nel Parco fra le Foreste dei Violini della Val di Fiemme, dove crescono gli abeti rossi di risonanza. Il legno di questi abeti un tempo era amato da Stradivari e tutt’oggi è apprezzato dai liutai di tutto il mondo.
Qui si possono ammirare il ponte trasparente del sentiero Marciò, due ponti tibetani sul torrente Travignolo e il Forte Dossaccio. Per saperne di più sulla flora e la fauna si visita il Centro Visitatori del Parco a Paneveggio.
Racconta le sinfonie delle Foreste dei Violini il Bosco che Suona sopra Predazzo, in Valmaggiore.