Situato poco lontano dal Lago di Forte Buso, lungo la statale N.50 che da Predazzo sale al Passo Rolle, il Centro di Paneveggio è al centro della grande foresta omonima di abete rosso, ormai a tutti nota come la Foresta dei Violini per la qualità dei suoi abeti di risonanza usati dai liutai di un tempo. Poco lontano, un grande recinto permette di osservare da vicino maestosi cervi.
Dal Centro parte un percorso naturalistico, il Sentiero Marciò, con il suo ponte tibetano e punti di osservazione guidati e illustrati. È percorribile tutto l’anno e non necessita di biglietto di ingresso.
In questo Centro appena ristrutturato vi aspetta un nuovo allestimento! Troverete un percorso che vi racconterà della foresta e dei suoi abitanti. Suoni, canti, fruscii e melodie vi permetteranno di fare una vera e propria immersione sensoriale.
Scopri il programma delle attività del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino su www.parcopan.org
PRIMAVERA - ESTATE 2025
Periodi di apertura: 25-27 aprile, 1-4 maggio, tutti i weekend di maggio (sabato e domenica) fino a lunedì 2 giugno compreso, 7-8 giugno, tutti i giorni dal 14 giugno al 14 settembre 2025.
Orario: 9.00 – 12.30 / 13.30 – 17.30 (luglio e agosto orario continuato 9.00 – 17.30)
AUTUNNO – INVERNO 2025
Periodi di apertura: tutti i weekend di settembre e ottobre (sabato e domenica), 31 ottobre-2 novembre, 6-8 dicembre, tutti i giorni dal 27 dicembre al 6 gennaio 2026 (1° gennaio escluso)
Orario: 10.00 - 13.30 / 14.00 - 16.30
Ingresso:
€ 5,00 biglietto intero (con validità settimanale)
€ 2,50 ridotto per over 65, gruppi min. 15 persone, minori non accompagnati (con validità settimanale)
€ 8,00 biglietto intero cumulativo, valido per l'ingresso al Centro di Paneveggio e a Villa Welsperg in Val Canali (con validità settimanale)
Gratuito per minori accompagnati, residenti in uno dei Comuni del Parco (Canal San Bovo, Imer, Mezzano, Moena, Predazzo, Primiero San Martino di Castrozza, Sagron Mis), possessori Trentino Guest Card (nr. 1 ingresso gratuito a scelta tra CV Paneveggio e CV Villa Welsperg), persone con disabilità ai sensi della Legge 104/92 ed eventuale loro nr. 1 accompagnatore, forze dell'ordine, giornalisti e professionisti del settore "Beni e attività culturali" (muniti di tessera di riconoscimento), guide turistiche, interpreti, guide alpine e accompagnatori del territorio durante l'esercizio della propria attività professionale, guide turistiche in visita privata per scopi formativi