CercaWebcamMeteoImpianti

La Beata Meneghina, è una figura molto importante per il paese di Capriana e per la Valle di Fiemme. Nel 1833, mentre lavorava nei campi, le apparve per la prima volta la Madonna. Dopo quell’episodio ebbe altre apparizioni. A Capriana troverete diversi luoghi e strutture, sia civili sia religiosi, che ricordano Domenica Lazzeri detta Meneghina tra cui il mulino della Meneghina ubicato nella valle del Rio Bianco, tra Capriana e Carbonare, che Ã¨ il luogo nel quale lavorarono sia la beata sia la sua famiglia.


Chiuso in inverno.

ORARI D'APERTURA ESTATE 2025
Aperto ogni domenica dal 4 maggio al 24 agosto, orario 15.00 - 18.00. Ogni domenica
dal 31 agosto al 28 settembre, orario: 14.30 - 17.30. Altri giorni, orari, gruppi su richiesta.

TARIFFA D'INGRESSO ESTATE 2025
Gratuito.

Info:
Daves Erminia, tel. 0462 816126 - Zanin Assunta 333 6355518, per visita alla tomba della "Meneghina" e al Mulino presso il museo.

Galleria
Informazioni
38030 Capriana
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scoprire posti simili
Una tipica casa tirolese con decorazioni artistiche e finestre verniciate. La struttura presenta un balcone in ferro battuto e un tetto spiovente.
Ville di Fiemme
Museo Casa Natale Antonio Longo
museo
Una collezione di attrezzi e funi appesi a una parete di legno. Gli strumenti mostrano un design tradizionale e rustico.
Bellamonte
Museo Etnografico del Nonno Gustavo
museo
Una scultura affascinante con fili colorati che si intrecciano, posta su un piedistallo bianco. Sullo sfondo, si vedono pareti decorate con motivi classici.
Cavalese
Museo Arte Contemporanea Cavalese
museo
Una parete di legno con diverse armi storiche esposte. Si possono vedere fucili e altri strumenti militari.
Ziano di Fiemme
Piccolo museo della Guerra 1915-1918
museo
Una suggestiva piazza con un campanile decorato e un edificio con affreschi colorati. Il sole splende nel cielo azzurro, creando un'atmosfera vivace.
Cavalese
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
museo
Una pittoresca casa di legno circondata da alberi verdi. Si trova lungo una strada tranquilla con arredi rustici vicino all'ingresso.
Cavalese
Antica segheria veneziana
museo