FAQ - Domande frequenti
Inverno
IMPIANTI E SKIPASS:
- Quando aprono gli impianti?
La stagione sciistica prende il via generalmente a fine novembre, fino a Pasqua, ma naturalmente sono le temperature e la neve a decretare la data esatta di apertura impianti. La presenza di piste in quota e i moderni sistemi di innevamento assicurano la sciabilità per tutte la stagione invernale. Consulta qui le info live - Ci sono degli impianti aperti in notturna?
Certo! All'Alpe Cermis si scia il mercoledì e il venerdì dalle 19.30 alle 22.30 lungo la pista illuminata Olimpia III. A Obereggen, nello Ski Center Latemar, la pista Oberholz, la pista per slittino e lo Snowpark sono aperti il martedì, giovedì e il venerdì dalle 19.00 alle 22.00. L'accesso alle piste è compreso nello skipass plurigiornaliero e stagionale. - Dove acquisto lo skipass Fiemme Obereggen? A quali impianti consente l'accesso?
Lo skipass è acquistabile online sul sito Dolomiti Superski o presso gli uffici skipass che si trovano alla partenza di ogni area sciistica: a Cavalese, a Predazzo, a Pampeago, a Bellamonte e presso la sede del Consorzio Impianti a Fune a Tesero in via Roma. Consente l'accesso a tutte le aree sciistiche del Fiemme-Obereggen: Alpe Cermis, Ski Area Alpe Lusia, Ski Center Latemar, Passo Rolle, Passo Oclini.
SCI DI FONDO:
- Dove posso fare fondo?
Abbiamo due importanti centri del fondo, uno a Passo Lavazè- Oclini, a 1800 mt e uno a Lago di Tesero a 950 mt, sede dei Mondiali di sci nordico nel 1991, nel 2003 e nel 2013. Insieme offrono una rete di un centinaio di Km di piste di varia difficoltà e lunghezza. Inoltre, un ambizioso progetto partito nel 2013 si propone di mantenere la pista battuta della Marcialonga per tutto l’inverno, completando l’offerta per gli amanti degli sci stretti di un tracciato di circa 16 km, da Molina di Fiemme a Predazzo, proseguendo in Val di Fassa.
ALTRE ATTIVITA' SULLA NEVE
- Dove posso slittare?
L’offerta della valle in questo senso è davvero ricca: fra panorami incantevoli si incontrano 5 piste da slittino, 4 ski-kindergarten, e 6 parchi divertimento con slittini, bob e ciambelle di gomma. C’è persino la slittovia Alpine Coaster Gardoné che sfreccia nel bosco innevato fra curve, paraboliche e salti. - È possibile noleggiare una motoslitta?
No, non è possibile. L’unico modo per fare un'escursione in motoslitta è prenotare una cena in baita. La salita e la discesa sono in motoslitta, il divertimento è assicurato! - Non sciamo. Cosa possiamo fare?
L’ApT Val di Fiemme propone un programma settimanale che comprende attività che variano dalle ciaspolate diurne e notturne, alle passeggiate a tema, fino alle visite alle botteghe artigiane e ai produttori della valle. Puoi approfittare dei tanti impianti sportivi: le piscine, il pattinaggio su ghiaccio, le piste da slittino. Puoi fare una vacanza attiva anche senza sci! Oppure, perché non rilassarti in uno dei centri benessere della valle?
Inoltre, spazio alla cultura: puoi visitare il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese, il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, il palazzo storico della Magnifica Comunità di Fiemme a Cavalese e l’Osservatorio Astronomico di Tesero. Puoi scoprire la storia, le tradizioni e la natura della valle attraverso i piccoli musei etnologici di Carano e Bellamonte o il centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio. Il Centro Documentazione di Stava indaga il rapporto uomo-natura. - E la sera? Che si fa?
La sera puoi appagare i sensi in una delle locande della valle che offrono la cucina tradizionale e i sapori genuini di montagna.
Cinema e teatri allietano le serate con film, rassegne teatrali, conferenze e spettacoli. Le guide alpine propongono uscite in notturna a piedi o con ciaspole che vi faranno innamorare della montagna anche di notte. E se le sciate del giorno non vi son bastate, ricordate che potete sempre accedere agli impianti aperti in notturna all'Alpe Cermis e a Obereggen per lo sci alpino e a Lago di Tesero per lo sci nordico.
VIABILITA'
- Sono percorribili i passi dolomitici? In caso di nevicate è sicuro muoversi in macchina?
In tutta la regione c’è l’obbligo per tutti i veicoli di montare pneumatici invernali o avere a bordo le catene da neve da metà novembre a metà aprile circa. In caso di nevicate entrano prontamente in azione i mezzi spartineve. Se non sei abituato a guidare sulla neve, però, ti consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici, o perlomeno di informarti prima di partire su eventuali disagi o strade chiuse. Per avere informazioni aggiornate sulla viabilità contatta il Servizio Viaggiare in Trentino al numero verde 800 994411. - Sono in vacanza e non voglio usare l’auto. Come posso raggiungere le aree sciistiche?
In Val di Fiemme esiste un capillare servizio skibus che collega ogni paese con ogni area sciistica, potenziato durante le fasce orarie di punta per raggiungere e lasciare le piste. Il servizio skibus si affianca agli autobus di linea che viaggiano in valle tutto l’anno. Soggiornando in uno degli hotel della valle il servizio skibus è gratuito.
Estate
IMPIANTI, MOBILITÀ E FIEMME PINE CEMBRA GUEST CARD:
- Quali sono gli impianti aperti? C’è la possibilità di fare un abbonamento?
In Val di Fiemme i primi impianti aprono a inizio giugno e rimangono in funzione fino ai primi di ottobre. È possibile acquistare presso gli Uffici Skipass un abbonamento, il “Fiemme Mountain Pass” valido sugli impianti di risalita della Val di Fiemme per salire in quota e non perderti nemmeno un panorama. - Come funziona la Fiemme Piné Cembra Guest Card?
Al tuo arrivo gli Hotel, i Residence, gli Agritur, i B&B e gli appartamenti privati convenzionati ti consegneranno, senza costi aggiuntivi, la Fiemme Piné Cembra Guest Card che regala grandi opportunità per vivere una vacanza completa e straripante di stupore. - Cosa ti offre la Fiemme Piné Cembra Guest Card?
Partecipare ogni giorno a diverse escursioni e attività nella natura, con guide alpine, esperti, botanici, animatori e guide naturalistiche, e alle visite guidate per degustare i vini delle Cantine della Val di Cembra. Spostarti liberamente nei paesi della Val di Fiemme con bus, trenini, navette e servizi a chiamata. Ottenere l’ingresso gratuito al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, al Museo Geologico delle Dolomiti, al Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Ricevere sconti fino al 30% su rafting, bike, e-bike, trekking con i lama, piscine, Osservatorio Astronomico e Planetario di Tesero, centri wellness, oltre a benefit e sconti in malghe, rifugi, ristoranti e produttori a km zero. Vuoi di più? La Fiemme Guest Card ti consente di ritirare la Summer Card agli impianti di risalita della Val di Fiemme a soli 15 euro per adulto (i bimbi 0-8 anni accompagnati viaggiano gratis; i ragazzini 8-16 anni ricevono uno sconto del 30% Scopri quali hotel ti regalano la Fiemme Piné Cembra Guest Card! - Come mi muovo in valle senza auto?
La Fiemme Piné Cembra Guest Card fornita dalle strutture alberghiere della valle offre la mobilità in tutto il Trentino gratis: autobus Trentino Trasporti, treni, navette nei paesi della valle. Muoviti in libertà, dimentica l’auto!
SE PIOVE?
- Piove… cosa posso fare?
Visita i musei e i centri visitatori dei parchi naturali, potrai conoscere e scoprire la storia e le caratteristiche della Val di Fiemme. Se preferisci un’attività sportiva le piscine comunali, il pattinaggio su ghiaccio e l’arrampicata sportiva indoor potrebbero essere una valida alternativa! ...o perchè non fare rafting?!?
E dopo una giornata piena di cultura e sport perché non rilassarsi in un centro benessere o appagare i sensi in un ristorante tipico trentino?
Se con te ci sono dei bambini, non disperare! Abbiamo previsto anche questo!
Consulta prima di tutto il programma della Fiemme Piné Cembra Guest Card che prevede, tra le altre cose, interessantissime attività al coperto come le visite didattiche alle botteghe artigiane o alle fattorie, visite teatralizzate, mungiture e tanto altro ancora! I kindergarten, parco giochi in quota, mettono a disposizione personale specializzato che intratterrà i vostri bimbi con giochi manuali e divertenti laboratori.
FUNGHI e PESCA:
- La raccolta funghi è regolamentata?
Certo, per raccogliere funghi è necessario il pagamento di un bollettino postale o bancario alla Magnifica Comunità di Fiemme, l’ente gestore del patrimonio boschivo di Fiemme. Rispetta il limite massimo di due chili al giorno a persona e non raccogliere nelle aree protette dei parchi naturali. Per qualunque dubbio rivolgiti allo sportello micologico attivo durante il periodo estivo a Predazzo, Tesero e Cavalese. Il servizio è gratuito. - È possibile ottenere il permesso di pesca anche senza licenza?
Sì, è possibile. E' sufficiente acquistare un permesso d’ospite rilasciato dall’Associazione Pescatori locale.
VARIE:
- I Laghi Fortebuso e Stramentizzo sono balneabili?
No, questi due laghi non sono balneabili, come tutti i laghetti alpini. Vi consigliamo piuttosto un tuffo al Biolago di Predazzo. - Il Bosco che Suona è detto anche Foresta dei Violini?
No. Il Bosco che Suona ospita gli alberi dedicati ai musicisti che hanno suonato in occasione dei Suoni delle Dolomiti; si trova a Valmaggiore in località Paluat. La Foresta dei Violini si trova nel Parco Naturale di Paneveggio e si tratta di una porzione di bosco particolarmente pregiato dove crescono gli abeti di risonanza, utilizzati per la realizzazione di tavole armoniche. - Ci sono delle vie ferrate nella zona?
Sì, sono due le possibilità per gli appassionati.
La Ferrata dei Campanili del Latemar, raggiungibile con gli impianti Latemar (cabinovia e seggiovia) fino a Passo Feudo, proseguendo poi a piedi fino al rifugio Torre di Pisa e attraverso l’anfiteatro del Latemar fino all’attacco della ferrata presso la forcella Campanili.
La ferrata sull’Alpe Cermis che porta a Castel di Bombasel, raggiungibile da Cavalese con gli impianti di risalita dell’Alpe Cermis. Troverai due tratti attrezzati, uno facile adatto alle famiglie e uno più impegnativo. - Ci sono sentieri accessibili e attività dedicate ai disabili?
La Val di Fiemme è molto attenta agli ospiti disabili. L’associazione Sportabili collabora con le strutture ricettive locali per offrire una vacanza accessibile e propone passeggiate e attività sportive. È accessibile con sedia a rotelle, ad esempio, il percorso che dal ponte di Valmaggiore porta al Lago di Cece, come pure il sentiero Marciò con partenza dal Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio. Molte altre proposte sono reperibili all’Associazione Sportabili Onlus di Predazzo.
SERVIZI:
- Dove si trovano le aree di sosta per i camper?
Le aree dedicate ai camper si trovano alla partenza degli impianti Latemar a Predazzo, alla stazione di fondovalle della Cabinovia Cermis a Cavalese, a Lago di Tesero vicino al Centro del fondo, a Passo Lavazè lungo la strada che porta a Passo Oclini e a Predazzo lungo la strada verso il Passo Rolle. Inoltre, in valle ci sono diversi campeggi per godere appieno una vacanza in plein air: a Bellamonte, a Predazzo, a Carano e a Cavalese. - Esiste un ospedale in valle?
Sì, a Cavalese esiste un presidio ospedaliero con Pronto Soccorso e vari reparti tra cui ostetricia e ginecologia, medicina, centro dialisi e un servizio medico per turisti durante il periodo di alta stagione. - Ho una macchina elettrica, posso ricaricarla?
In Val di Fiemme amiamo i mezzi elettrici! La colonnina per la ricarica si trova a Cavalese in via Pizzegoda. Le E-car recharger da 100 KWH si acquistano all’ufficio turistico di Cavalese che si trova a pochi metri dal punto ricarica.
Alperia, società dell’Alto Adige che opera in tutta la regione, offre delle stazioni di ricarica sul territorio dove potrai pagare comodamente con la tua carta di credito - Ho un cane. Cosa devo sapere?
In Val di Fiemme non è obbligatoria la vaccinazione antirabbica salvo che per i cani residenti all’estero.
Il tuo cane può venire sempre con te ma sugli impianti di risalita è necessario che indossi la museruola per l’incolumità degli altri passeggeri.
Ricorda di tenere al guinzaglio il tuo amico a quattro zampe; a Cavalese in località Dossi e a Tesero nei pressi del parco giochi ci sono due aree sgambatura dove potrà correre in libertà. A Ziano di Fiemme c’è il Giardino dei cani felici dove il campo è a disposizione dei tesserati per far sgambare o giocare o socializzare il proprio cane anche in compagnia di altri cani.