Stadio del Salto di Predazzo

Stadio del salto

Considerato tra i migliori al mondo, completo di trampolini grandi e piccoli

Predazzo, vicino alla partenza della cabinovia dello Ski Center Latemar, sorge imponente lo Stadio del Salto G. Dal Ben che, a partire dalle prime gare di Coppa del Mondo nel 1990, ha ospitato innumerevoli eventi nazionali ed internazionali, tra cui i tre Campionati del Mondo FIS di Sci Nordico della Val di Fiemme (1991, 2003 e 2013). Annualmente vengono organizzate le gare di Coppa del Mondo FIS di Combinata Nordica e di Salto Speciale. Lo Stadio del Salto di Predazzo sarà inoltre una delle sedi delle Olimpiadi Invernali MilanoCortina2026.

L'utilizzo della struttura é consentito esclusivamente per competizioni ed allenamenti. Oltre alla Nazionale Italiana di Salto Speciale e Combinata Nordica, molte squadre straniere scelgono questa struttura per i raduni estivi ed autunnali, per preparare la stagione agonistica invernale.

 

Informazioni specifiche

I due trampolini principali sono un HS 136 con punto K 120 (Large Hill) e un HS 104 con punto K 95 (Normal Hill), utilizzabili sia nel periodo invernale (neve), che in quello estivo (plastica). Entrambi i primati ufficiali di distanza (136 e 107,5 m) appartengono al campione polacco Adam Małysz, che li ha stabiliti durante i Mondiali 2003 (durante la Coppa del Mondo 2019 il giapponese Ryōyū Kobayashi ha eguagliato il record di 136 metri). Il primato ufficioso dal trampolino grande (Large Hill), tuttavia, è stato marcato dal combinatista tedesco Eric Frenzel durante un allenamento ai Mondiali di Sci Nordico nel 2013 (138,5 m), mentre nel 2016 il combinatista italiano Samuel Costa ha fatto registrare un salto di 142 metri, risultato non tenuto in considerazione, essendo caduto (senza conseguenze), nella fase di atterraggio.

Inoltre sono presenti 3 trampolini "scuola", anch'essi utilizzabili sia nel periodo invernale che in quello estivo: HS 66 (punto K 60) / HS 35 (punto K 33) / "Stalimen Scuola" / HS 20 (punto K 19) "Fiamme Gialle" - HS 16 (punto K 15) "Baby".