CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Dove Stava una valle e la Via dei Pianeti

Tesero
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
9.1
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Due percorsi tematici nella Val di Stava per scoprire terra, acqua e cielo.

Partendo dal centro del paese di Tesero si percorre il sentiero "Dove Stava una valle" dove alcuni pannelli forniscono interessanti informazioni sul territorio. Si raggiunge il Centro Documentazione Stava 1985 e si prosegue sul sentiero "La via dei pianeti" che, letteralmente attraversando il sistema solare, porta all'osservatorio astronomico. Il percorso ad anello riporta poi nel centro di Tesero.

Ulteriori informazioni e link utili

MAGGIORI INFORMAZIONI

Centro Documentazione Stava 1985 - Tel. + 39 0462 814060 - www.stava1985.it - info@stava1985.it  

Osservatorio Astronomico - www.astrofilifiemme.it/ - astrofiemme@gmail.com 

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Dati percorso
Facile
Lunghezza
9,1 km
Durata
2 h 30 min
Salita
300 m
Discesa
300 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.246 m
Punto più basso
972 m
Consiglio dell'autore

Visitate il Centro di Documentazione Stava 1985 e prenotate una visita all'Osservatorio Astronomico al numero 348.341.6407.

Il percorso può anche essere seguito con l'APP MobiCult

Punto di partenza
Tesero - Piazza Cesare Battisti
Indicazioni

Dalla piazza Cesare Battisti dirigersi verso il panificio all'angolo. Proseguire lungo il marciapiede fino a raggiungere la farmacia e attraversare la strada. Continuare a sinistra, superando il ponte. Svoltare a destra in direzione Stava - Pampeago e continuare lungo il marciapiede fino a raggiungere il parcheggio sulla destra. Da qui proseguire lungo la strada che costeggia il Rio Stava. Sul percorso numerose tabelle raccontando il passato di questa valle. Raggiunto il Centro Documentazione Stava 1985 attraversare il ponte e imboccare "La via dei pianeti", anche questa con interessanti pannelli che illustrano il sistema solare. Raggiunto l'osservatorio, prendere la strada in discesa che costeggia un maso e porta al campo sportivo. Proseguire fino all'incrocio con la strada provinciale e rientrare nel centro del paese. 

Mezzi pubblici

Gli autobus di linea di Trentino Trasporti collegano tutti i paesi della Val di Fiemme con Tesero.

Come arrivare

Tesero si trova sulla SS48, tra Cavalese e Panchià.

Dove parcheggiare

In piazza o nei vari parcheggi sotto la piazza.

Scarpe da ginnastica o da trekking, acqua.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Elisa B., APT Trento
Medio
Giovo
Passeggiata al belvedere del Dos Paion sul Monte Corona
Lunghezza 6,0 km
Durata 2 h 02 min
Salita 308 m
Discesa 308 m
Lago di Lases | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Lona-Lases
Il Lago di Lases e le buse del giaz
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 150 m
Discesa 150 m
Stato
aperto
Le scritte dei pastori | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Medio
Ziano di Fiemme
Le scritte dei pastori - Ziano di Fiemme
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 253 m
Discesa 253 m
Biotopo Brozin | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
Facile
Castello-Molina di Fiemme
Essere ospiti della natura nel Biotopo del Brozin
Lunghezza 5,0 km
Durata 2 h 30 min
Salita 110 m
Discesa 110 m
Panorama lungo il percorso | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Val di Fiemme
Medio
Cavalese
Sulle Orme della Natura
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 177 m
Discesa 177 m
© Federico Monegatti, APT Trento
Medio
Cembra, Lisignago, Giovo
Al Roccolo del Sauch
Lunghezza 5,3 km
Durata 1 h 40 min
Salita 213 m
Discesa 213 m