CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Due passi e un caffè-non caffè a Malghette

Ville di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:30
in ore
Lunghezza
3.4
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Camminata nel cuore del Parco Naturale Monte Corno, nel comune di Anterivo, dove continua a vivere la tradizione del caffè di lupino, un surrogato del caffè bevuto in passato dagli abitanti di queste località. La malga lo propone ed offre la possibilità di acquistarlo.

La strada che porta a Malga Malghette – Krabes Alm in tedesco, fluisce tra boschi rigogliosi e porzioni segnate dal passaggio della tempesta Vaia nel 2018. I prati del biotopo adiacente al percorso sono ricchi di fiori colorati. Tra di loro spiccano le genziane, da ammirare senza toccare (ne è infatti vietata la raccolta).

La camminata procede sempre in costante graduale salita, con alcuni brevi tratti ripidi, e giunge al cucuzzolo panoramico sul quale sorge la malga. La malga, tipicamente altoatesina, è aperta da inizio maggio a autunno inoltrato, ed è quindi il pretesto per visitare la zona in diversi periodi dell’anno e ammirarne i diversi colori, da quelli più delicati primaverili al foliage autunnale.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

Dati percorso
Facile
Lunghezza
3,4 km
Durata
1 h 30 min
Salita
160 m
Discesa
160 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.537 m
Punto più basso
1.378 m
Consiglio dell'autore

Luglio è il periodo ideale per percorrere il sentiero in mezzo al canneto del biotopo "Palù Longa" che conduce fino al laghetto nel quale fioriscono delle meravigliose ninfee.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Località Solaiolo
Indicazioni

Dal parcheggio imboccare la strada forestale che sale a sinistra in un bosco di abeti rossi, larici e latifoglie. Il percorso alterna brevi salite a pezzi pianeggianti.

Arrivati all’altezza del biotopo Palù Longa (sulla sinistra) consigliamo, tra fine giugno e inizio luglio, di percorrere il sentierino in mezzo al canneto fino ad arrivare al bordo del laghetto, nel quale fioriscono delle meravigliose ninfee.

Si affronta quindi l’ultima salita, finita la quale sulla destra troviamo un prato che si aggira, arrivando finalmente a Malga Malghette.

Rientro sullo stesso percorso.

Come arrivare

Dal Passo San Lugano dirigersi verso Anterivo. Su un tornate imboccare la strada a destra seguendo le indicazioni per Solaiolo e Malghette. La strada, dapprima asfaltata diventa poi sterrata e più stretta. Proseguire fino a trovare il cartello di ‘‘divieto di transito’’, dove è possibile parcheggiare.

Dove parcheggiare

Piccolo spiazzo situato all'altezza del cartello del divieto di transito.

Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Consigliamo di fare la passeggiata con un passeggino country.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Panorama sul selvaggio ambiente fluviale dell'Avisio | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Sover
Il Sentiero dei vecchi mestieri - da Sover
Lunghezza 8,5 km
Durata 3 h 30 min
Salita 450 m
Discesa 450 m
La chiesetta di San Leonardo | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Giovo, Cembra, Lisignago
San Leonardo e le campagne di Lisignago
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 280 m
Discesa 280 m
Medio
Giovo
Giro panoramico sul Monte Corona
Lunghezza 7,2 km
Durata 2 h 40 min
Salita 390 m
Discesa 390 m
Biotopo Brozin | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Castello-Molina di Fiemme
Essere ospiti della natura nel Biotopo del Brozin
Lunghezza 5,0 km
Durata 2 h 30 min
Salita 110 m
Discesa 110 m
Le scritte dei pastori | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Ziano di Fiemme
Le scritte dei pastori - Ziano di Fiemme
Lunghezza 3,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 253 m
Discesa 253 m
L'inizio della passeggiata Don Bruno Bonelli | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
Montagna Senza Limiti - Passeggiata insolita lungo il Rio Gambis
Lunghezza 3,0 km
Durata 1 h 00 min
Salita 42 m
Discesa 42 m