CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Lago delle Buse

Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:00
in ore
Lunghezza
11.5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Il regno dei rododendri, pieno di colori, a 2000 metri di altitudine.

Il Passo Manghen è il punto da cui inizia la catena principale del Lagorai. Un classico percorso ad anello che regala agli escursionisti grandi orizzonti, vette rocciose e la vegetazione tipica delle montagne alte.

L’obiettivo principale del nostro itinerario, il Lago delle Buse, è uno specchio d’acqua incastonato tra pascoli verdi. All’inizio di luglio, lo spettacolare fiorire dei rododendri conferisce al paesaggio una nota incantevole, insieme a cespugli di ginepro e piante di mirtillo. Il nome del lago nel dialetto della Val di Fiemme significa "lago dei buchi".

Se lo si raggiunge a ritroso, il Lago delle Buse si può raggiungere con una camminata di circa un’ora.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Tags
  • Panoramico
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Flora
Dati percorso
Medio
Lunghezza
11,5 km
Durata
5 h 00 min
Salita
650 m
Discesa
650 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.320 m
Punto più basso
1.969 m
Consiglio dell'autore
Lungo il percorso si incontra uno degli Alberi Monumentali di Fiemme, "L’Eterno", un pino cembro secco che svetta sopra una grande pietra porfirica. Da oltre un millennio resiste ai pericoli del tempo e del vento.
Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Prepara il tuo itinerario in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursionare da soli è più rischioso; se è il caso, porta con te un telefono cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione ai segnavia e alle indicazioni che trovi lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina possono essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Passo Manghen
Indicazioni

Dal Passo Manghen (2.047 m) prendi il sentiero n. 322 verso la Forcella del Frate da cui, passando lungo il Monte Ziolera a destra, si raggiunge la Forcella Ziolera (2.138 m).

Dalla forcella il sentiero scende leggermente a destra e arriva alla Forcella la Pala del Becco (2.248 m).

Continua in discesa a destra sul sentiero n. 322B fino a raggiungere il Lago Montalon. Salendo a sinistra sul sentiero n. 362 arrivi alla Forcella Montalon (2.133 m) dove prendi a sinistra il sentiero n. 322.

All'incrocio, gira a sinistra e, senza particolari dislivelli, raggiungi il Lago delle Buse.

Da qui prendi il percorso n. 322A, che conduce velocemente al Rifugio Passo Manghen passando accanto al pino cembro monumentale “L’Eterno”.

Come arrivare
Da Molina di Fiemme prendi la strada per Passo Manghen fino a raggiungerlo
Dove parcheggiare
Al Passo Manghen
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Facile
Segonzano
Sentiero di Segonzano
Lunghezza 13,9 km
Durata 5 h 00 min
Salita 729 m
Discesa 729 m
Il rifugio Potzmauer in versione invernale | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Escursione al Rifugio Potzmauer - da Ponciach
Lunghezza 13,1 km
Durata 5 h 45 min
Salita 540 m
Discesa 540 m
Stato
aperto
Lago Cavallazza | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Medio
Predazzo
Monte Cavallazza
Lunghezza 7,9 km
Durata 3 h 30 min
Salita 450 m
Discesa 450 m
Croce di vetta Cauriol | © A. Campanile, APT Fiemme Cembra
Difficile
Ziano di Fiemme, Predazzo
Cima Cauriol: un simbolo della Prima guerra mondiale
Lunghezza 14,5 km
Durata 6 h 00 min
Salita 990 m
Discesa 990 m
I nuovi alberi crescono spontanei vicino alle piante abbattute | © B. Crosignani, APT Fiemme Cembra
Ville di Fiemme
Percorso "Il bosco resiliente della tempesta Vaia"
Lunghezza 2,9 km
Durata 1 h 00 min
Salita 130 m
Discesa 130 m
© Alessandro Cristofoletti, APT Trento
Medio
Capriana, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Trekking degli antichi laghi - 2° giorno
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 00 min
Salita 575 m
Discesa 159 m