CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Lago delle Buse

Castello-Molina di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:00
in ore
Lunghezza
11.5
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il regno dei rododendri, sferzate di colore a quota 2000.

Ci troviamo al Passo Manghen, dove ha inizio la catena principale del Lagorai. Classico giro ad anello che regala all’escursionista grandi orizzonti, cime pietrose e la vegetazione tipica dell’alta montagna. La mèta principale nel nostro itinerario, il Lago delle Buse è uno specchio d’acqua adagiato tra verdi pascoli. Agli inizi di luglio la spettacolare fioritura dei rododendri dona al paesaggio una nota incantevole, assieme agli arbusti di ginepro e mirtillo nero. Il nome del lago in dialetto fiemmese significa “lago delle buche”.

Facendo il giro al contrario, il Lago delle Buse può essere raggiunto in un'ora di cammino circa.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Dati percorso
Medio
Lunghezza
11,5 km
Durata
5 h 00 min
Salita
650 m
Discesa
650 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.320 m
Punto più basso
1.969 m
Consiglio dell'autore

Sul percorso si incontra uno degli Alberi Monumentali di Fiemme, “L’Eterno”, un pino cembro secco svettante sopra un grosso sasso di porfido. Da oltre un millennio resiste alle insidie del tempo e del vento. 

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Passo Manghen
Indicazioni

Da Passo Manghen percorrere il sentiero n° 322 in direzione Forcella del Frate dalla quale, costeggiando a destra la cima Ziolera, si raggiunge Forcella Ziolera.

Dalla Forcella il sentiero scende leggermente verso destra e raggiunge la Forcella la Pala del Becco. Sul sentiero n° 322B si scende ancora verso destra arrivando al lago di Montalon.

Risalendo a sinistra su sentiero n° 362 si raggiunge forcella Montalon dove si imbocca a sinistra il sentiero n° 322. Raggiunto il bivio si gira a sinistra e, senza particolari dislivelli, si raggiunge il Lago delle Buse.

Da qui si percorre il n° 322A che porta velocemente al Rifugio Passo Manghen passando a fianco del pino cembro “L’Eterno”.

Come arrivare
Dalla rotatoria di Molina di Fiemme prendere la strada in direzione Passo Manghen fino a raggiungere il passo. 
Dove parcheggiare
Al Passo Manghen.

Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare, snack.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Monte Cucal | © G. Zanon, APT Val di Fiemme
Facile
Tesero, Ville di Fiemme
Giro del Cucal
Lunghezza 7,4 km
Durata 3 h 20 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
Cristo Pensante al tramonto | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Cristo Pensante
Lunghezza 10,8 km
Durata 4 h 00 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
Una piramide solitaria lungo il percorso | © Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Segonzano
Il sentiero delle Piramidi di Segonzano
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Lago Santo | © D. Gardener, APT Val di Fiemme
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago
Da Cembra al Lago Santo
Lunghezza 13,9 km
Durata 4 h 30 min
Salita 804 m
Discesa 804 m
Val Venegia - Ai piedi delle Dolomiti (Pale di San Martino) | © Staff Outdoor Val di Fiemme, Trentino Marketing
Medio
Predazzo
La meravigliosa Val Venegia
Lunghezza 12,3 km
Durata 4 h 30 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
Alpe Lusia | © M. Vinante, APT Val di Fiemme
Medio
Predazzo
Tra porfido e dolomia: trekking con vista Lagorai e Pale di San Martino - Tappa 1
Lunghezza 4,7 km
Durata 2 h 30 min
Salita 552 m
Discesa 53 m