CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Montagna Senza Limiti - Avventura off-road al Giro del Solombo

Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
7.3
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il Giro del Solombo, alle spalle dell’abitato di Carano, è un percorso molto vario, sia nelle pendenze della strada, sia per i differenti tipi di vegetazione che si presentano lungo il tracciato.

MONTAGNA SENZA LIMITI è un progetto che presenta percorsi agibili con carrozzina elettrica.

Percorso quasi totalmente immerso in un bosco di abeti rossi, pini e larici, ma anche noccioli e betulle, perfetto per le giornate calde. All’inizio, subito dopo la sbarra, si trova una piccola baita dei cacciatori (chiusa) con un bel prato con tavoli con panche che possono essere utilizzati per un pic-nic.

La prima parte del percorso (4,5 km) si sviluppa su strada sterrata quasi sempre compatta. Dall'albergo Ganzaie al Maso dello Speck ci sono 2 km di asfalto, mentre l'ultimo tratto è dapprima sterrato (400 m) e poi asfaltato (550 m). Nella parte iniziale, puntando lo sguardo a valle sarà possibile scorgere la località Vecchia Stazione. Continuando il percorso, sempre a sinistra, sarà poi possibile scorgere il paese di Aguai e quello di San Lugano, riconoscibile dalla chiesa parrocchiale gotica risalente al ‘500. Dopo il tratto panoramico arriva quello più impegnativo con alcune salite ripide, facilmente superabili con una carrozzina 4x4. 

Nella seconda parte del percorso, sarete accompagnati a sinistra da un magnifico bosco di larici e a destra dalla vista sulla Catena del Lagorai.

Ulteriori informazioni e link utili

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

APT Fiemme Cembra - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

Dati percorso
Medio
Lunghezza
7,3 km
Durata
2 h 00 min
Salita
153 m
Discesa
153 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.337 m
Punto più basso
1.185 m
Indicazioni sulla sicurezza

Consigliamo di osservare con attenzione il terreno ed i vari piccoli ostacoli.

Il percorso va affrontato con un accompagnatore.

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI   

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Carano - Loc. Calvello
Indicazioni

Superata la sbarra nei pressi del parcheggio e la baita dei cacciatori, si presenta un bivio: imboccare la strada a destra. La prima parte del percorso è il pezzo più facile, poichè, oltre ad essere pianeggiante, quasi non sentirete alcuno scossone, salvo nei punti dove ogni tanto a destra si trovano alcune pietre più grosse.

Man mano che si prosegue, il percorso diventa un po' più impegnativo, perchè si trova qualche pietra che frana dal lato destro, ma facilmente evitabile tenendosi sulla sinistra. Dopo 2,2 km dalla partenza varie salite ripide si alternano a brevi tratti più pianeggianti (per un totale di 600 metri, pendenza massima 12%). E' necessario prestare attenzione, ma le salite non presentano difficoltà di riguardo. 

Ritornati sul tratto pianeggiante, l'ambiente cambia, gli abeti lasciano il posto ai larici, mentre sulla destra un prato favorisce la luce ed i raggi di sole. Proseguendo lungo la strada si ammira sulla destra la lunga Catena del Lagorai. La strada diventa asfaltata, scorrendo in mezzo ai prati (prestare attenzione ai veicoli). Dopo un tratto in discesa svoltare a destra in direzione Maso dello Speck, passando a fianco ad un piccolo laghetto.

Poco più avanti troverete una stalla con diversi animali al pascolo, tra cui cavalli, asini e mucche ed il Maso dello Speck (ristorante/bar accessibile). Superato il maso la strada diventa nuovamente sterrata, al bivio girare a sinistra addentrandosi nel boschetto. Alla fine della breve e leggera salita svoltare a sinistra e poi proseguire a destra (ingorando la strada in discesa) fino ad uscire dal boschetto. Qui si trova un piccolo guado, divertente da attraversare. Svoltare a sinistra sulla strada asfaltata in discesa fino a raggiungere il parcheggio in Loc. Calvello.

Come arrivare

Da Cavalese dirigersi a Carano e proseguire per località "Calvello".

Dove parcheggiare

Possibilità di parcheggio in un piazzale sterrato pianeggiante poco prima della sbarra.

Solo con carrozzina 4x4. Clicca qui per noleggiare Magic Mobility Extreme, una carrozzina elettronica fuoristrada, per affrontare agilmente e in tutta sicurezza ogni tipo di terreno e superare piccoli ostacoli.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Passo Oclini - Tra il Corno Nero e il Corno Bianco | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passo Oclini, tra il Corno Nero e il Corno Bianco
Lunghezza 4,7 km
Durata 1 h 30 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Sover, Segonzano
Segonzano - Sover, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 15,5 km
Durata 5 h 35 min
Salita 762 m
Discesa 668 m
© Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Cembra, Lisignago
Il Piz de le Agole, balcone sulla valle
Lunghezza 10,2 km
Durata 3 h 30 min
Salita 600 m
Discesa 600 m
Pradi da le Fior | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Valfloriana
I pascoli della valle dei fiori
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
Facile
Cavalese
Alla scoperta di una delle meraviglie di Fiemme
Lunghezza 7,9 km
Durata 2 h 45 min
Salita 203 m
Discesa 204 m
Pascoli | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Col passeggino a Malga Gurndin e alla Baita Isi
Lunghezza 6,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 160 m
Discesa 160 m