CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Montagna Senza Limiti - Dalla Morea a Malga Bocche

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:30
in ore
Lunghezza
9.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Una piacevole camminata all’interno del Parco Naturale di Paneveggio verso scorci indimenticabili!

MONTAGNA SENZA LIMITI è un progetto che presenta percorsi agibili con carrozzina elettrica.

Escursione di media lunghezza (9,2 km andata e ritorno) con un dislivello in salita di 160 metri. Il percorso è quasi tutto in leggera discesa, tranne il primo tratto (250 metri) e l’ultimo tratto (400 metri) prima di arrivare a Malga Bocche. Dal parcheggio in Loc. Castelir salire in quota con la cabinovia Bellamonte 3.0 (scendere alla stazione intermedia e proseguire con il secondo troncone).

Ulteriori informazioni e link utili

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

APT Fiemme Cembra - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it   

Alpe Lusia Bellamonte - Tel. +39 0462 576234 - bellamonte@alpelusia.it - www.alpelusia.it   

Dati percorso
Medio
Lunghezza
9,2 km
Durata
2 h 30 min
Salita
160 m
Discesa
160 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.988 m
Punto più basso
1.889 m
Indicazioni sulla sicurezza

Consigliamo di osservare sempre con attenzione il terreno ed i vari piccoli ostacoli.

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI   

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Bellamonte - Località Castelir
Indicazioni

Arrivati in quota prendere il sentiero con indicazione Malga Bocche. I primi 250 metri di percorso sono i più “difficoltosi” causa la presenza di qualche radice e qualche canaletta di legno che però sono facilmente superabili. Giunti alla strada forestale svoltare a destra. La prima parte presenta dei sassi piatti dove è necessario procedere lentamente. Successivamente, il terreno è molto più compatto e i pochi sassi sono facilmente aggirabili. 

L’itinerario si sviluppa all’interno del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, passando attraverso pascoli punteggiati di baite di legno e boschi di abeti rossi e pini cembri. La vista spazia dalla Cima Viezzena, alla Catena del Lagorai per finire con un fantastico panorama sulle Pale di San Martino.

Al km 3,7 inizia la salita più impegnativa (400 metri, pendenza media 11%) con un fondo più dissestato e con dei tratti di roccia piatta superabili procedendo a zig-zag e con una spinta da dietro. Superato questo tratto, si esce dal bosco, la strada torna pianeggiante e si viene premiati dal panorama sulle Pale di San Maritino. Per accedere a Malga Bocche percorrere la strada alla base della collinetta e salire in diagonale attraverso il prato, in quanto l’ultima parte della strada è troppo ripida e accidentata.

 

Malga Bocche è accessibile alle carrozzine. Il WC esterno di Malga Bocche è accessibile.

Chalet 44 (alla stazione a monte della cabinovia) è accessibile alle carrozzine ed ha un WC accessibile.

Come arrivare

Da Predazzo imboccare la strada per il Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte svoltare a sinistra in direzione Impianti di Castelir.

Dove parcheggiare

Ampi parcheggi presso gli impianti di risalita.

Stallo per disabili a sinistra della partenza della cabinovia.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Panorama lungo il percorso | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Val di Fiemme
Medio
Cavalese
Sulle Orme della Natura
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 177 m
Discesa 177 m
Panorama | © orlerimages.com, APT Val di Fiemme
Facile
Cavalese
Cavalese - Passeggiata panoramica
Lunghezza 3,0 km
Durata 1 h 00 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
© Federico Monegatti, APT Trento
Facile
Lona-Lases
Giro del lago di Lases e dintorni
Lunghezza 4,7 km
Durata 1 h 30 min
Salita 164 m
Discesa 162 m
Tabelle | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Castello-Molina di Fiemme, Ville di Fiemme
Alla ricerca di solitudine a Malga Fraul
Lunghezza 5,5 km
Durata 2 h 00 min
Salita 160 m
Discesa 170 m
Ziano di Fiemme | © A. Zorzi, APT Val di Fiemme
Facile
Ziano di Fiemme
Le Cascatelle di Ziano di Fiemme
Lunghezza 2,2 km
Durata 1 h 00 min
Salita 100 m
Discesa 100 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Sover, Faver, Grauno, Grumes, Valda
Sover - Grumes, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 12,8 km
Durata 5 h 15 min
Salita 718 m
Discesa 685 m