Percorso moderatamente facile che si snoda lungo tutta la Val di Fiemme attraverso la maggior parte dei paesi. Un percorso che ti permette di visitare praticamente un’intera valle in mezza giornata!
APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - - www.visitfiemme.it
IMPORTANTE
Lungo tutti i percorsi, presta sempre attenzione alle altre persone e ai veicoli provenienti da entrambe le direzioni. Le piste MTB non sono riservate solo ai ciclisti. Dopo la tempesta Vaia nell’ottobre 2018, le strade forestali sono utilizzate anche da veicoli pesanti per il trasporto del legname. Quando si pedala su strade, i ciclisti devono rispettare il codice della strada come gli automobilisti.
CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA
INDOSSA SEMPRE IL CASCO!
Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che vuoi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore del rifugio, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni degli enti turistici locali.
Questo percorso copre quasi tutta l'area della Val di Fiemme, passando per la maggior parte dei paesi di questa valle. Ha un livello di difficoltà medio, con un lieve dislivello, con continui saliscendi ma mai troppo impegnativi. Il percorso è caratterizzato da diversi terreni che cambiano continuamente, da strade asfaltate a sterrate e lastricate. L'unica sezione impegnativa si trova a Daiano, con una salita ripida di 300 m (oltre il 15%) su una strada parzialmente lastricata in porfido.
Goditi il ritorno su una strada sterrata panoramica ai piedi del Dosso di Veronza.
Puoi raggiungere Panchià con l’autobus pubblico (trasporto pubblico "Trentino Trasporti")
Panchià è situata sulla strada principale che attraversa tutti i paesi della Val di Fiemme (S.S N° 48 delle Dolomiti).
Cosa devo portare per il mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto pensi di restare fuori.
Numero telefonico di emergenza 112