CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Riserva locale dell'Avisio

Ziano di Fiemme, Predazzo
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:45
in ore
Lunghezza
6
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Passeggiata lungo le sponde del fiume Avisio, alla scoperta della biodiversità.

Questo semplice itinerario porta alla scoperta di un piccolo scrigno di biodiversità, nonché una delle aree protette del Trentino. Un passo dopo l’altro, ci si immerge nella natura, alla scoperta della flora e della fauna che caratterizzano la zona. La passeggiata è accompagnata dal lento mormorio del fiume Avisio, che è possibile osservare da vicino grazie ad una passerella panoramica e ad alcuni ponticelli, che permettono di oltrepassare i suoi piccoli affluenti. La quiete del luogo è rallegrata dal cinguettio degli uccellini, che possono essere intravisti nel loro habitat naturale grazie a una torretta di legno posta a metà percorso; un punto di osservazione ideale per imparare a conoscere le diverse specie che popolano le sponde dell’Avisio.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it  

Dati percorso
Facile
Lunghezza
6,0 km
Durata
1 h 45 min
Salita
50 m
Discesa
50 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
990 m
Punto più basso
948 m
Consiglio dell'autore

Curiosità: la tamarice alpina (Miricaria germanica), una pianta molto rara in Trentino, cresce quasi esclusivamente in quest'area.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI  

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Ziano di Fiemme - località Roda
Indicazioni

Dal ponte ci si incammina lungo l'evidente strada sterrata che costeggia il fiume Avisio. Successivamente, il percorso devia a sinistra, continuando a fiancheggiare il fiume. Passaggi in boschetti di noccioli, abeti rossi, betulle e altri arbusti si alternano a prati che invitano a piacevoli soste rilassanti. Seguendo le indicazioni, è possibile percorrere una breve passerella, che conduce ad un punto di osservazione sul letto del fiume; ritornati sul sentiero principale si prosegue in direzione di Predazzo. Due ponticelli in legno permettono di attraversare agevolmente gli affluenti provenienti dal Lagorai, mentre una torretta in legno offre un punto di vista privilegiato sulla fauna locale. Il percorso prosegue poi in mezzo ai prati della "campagna" di Predazzo, fino a raggiungere un’area attrezzata con panchine, tavoli e una fontanella. Qui è possibile approfondire l’importanza del parco fluviale grazie alle tabelle informative della Rete delle Riserve Destra Avisio.

Rientro lungo lo stesso percorso.

Mezzi pubblici

Gli autobus pubblici di Trentino Trasporti fermano nel paese di Ziano di Fiemme. 

Come arrivare

Da Cavalese o Predazzo dirigersi a Ziano di Fiemme sulla SS 48.

Dove parcheggiare

Ziano di Fiemme, in località Roda.

Scarpe comode e bottiglietta d'acqua.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Bellamonte - Baite | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Val di Fiemme
Facile
Predazzo
Passeggiata nel bosco di Bellamonte
Lunghezza 3,3 km
Durata 1 h 00 min
Salita 95 m
Discesa 90 m
Lago Santo | © Alessandro Cristofoletti, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Faver, Grauno, Grumes, Valda, Cembra, Lisignago, Giovo
Il Lago Santo e la torbiera del Lagabrun
Lunghezza 11,7 km
Durata 2 h 30 min
Salita 250 m
Discesa 250 m
© Responsabile Ufficio Altopiano di Piné SS, APT Trento
Facile
Faver, Grauno, Grumes, Valda
Al Rifugio Potzmauer
Lunghezza 4,8 km
Durata 1 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Pradi da le Fior | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Valfloriana
I pascoli della valle dei fiori
Lunghezza 12,5 km
Durata 4 h 30 min
Salita 700 m
Discesa 700 m
Malga Cislon | © N. Delvai, APT Val di Fiemme
Facile
Capriana
Malga Cislon
Lunghezza 9,4 km
Durata 3 h 00 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
© F. Monegatti, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago
Dalla Maderlina al piz de le Agole
Lunghezza 1,8 km
Durata 30 min
Salita 38 m
Discesa 38 m