CercaWebcamMeteoImpianti

I Suoni delle Dolomiti | Les Mécanos

I Suoni delle Dolomiti compiono 30 anni! Un traguardo che festeggeremo insieme ai piedi delle bianche pareti del Latemar, patrimonio Unesco

Come portare i cori di montagna francesi e occitani in un’officina meccanica. Per reinventare la musica regionale

Fra la Catena del Lagorai, la più selvaggia del Trentino, e le Dolomiti del Parco di Paneveggio Pale di San Martino, il gruppo dolomitico più esteso con i suoi 240 km² di superficie, sorge Malga Canvere, in uno scenario di baite in legno, prati fioriti, boschi di conifere. 
Un luogo estremamente suggestivo, adatto al cammino, alla contemplazione, ma anche alla convivialità, scenario perfetto per accogliere l’esibizione di Les Mécanos, formazione composta da dieci cantanti legati da una solida amicizia, che dal 2018 esplora il patrimonio canoro francese e occitano, coltivando un desiderio comune: recuperare i repertori regionali che sono parte integrante dell’universo musicale di ciascuno.  
Ma prima che pensiate ad un concerto vocale “tradizionale” di cori di montagna lasciate che vi spieghiamo il perché del nome del gruppo: Les Mecanos accompagnano le loro polifonie con strumenti a percussione di vario genere, dalla grancassa e dal floor tom a oggetti e strumenti di lavoro che solitamente non compaiono nei teatri e nelle arene musicali quanto piuttosto nelle officine meccaniche, come chiavi inglesi, tubi di scappamento o cerchioni.  
L’inedito “matrimonio” produce una musica intensa e suggestiva, che spazia dal repertorio delle canzoni di lavoro e di lotta ai ritmi adatti al ballo, alle celebrazioni e ai momenti di festa delle comunità che si ritrovano per rinsaldare il loro patto di amicizia, il loro desiderio di stare assieme, le loro alleanze. 


Malga Canvere (1975 m)

Come arrivare
Da Predazzo in auto fino a Bellamonte - località Castelìr (parcheggio) da dove si prosegue con la cabinovia Castelìr – Fassane – Morea e quindi a piedi lungo il sentiero 623.
20 minuti di cammino, dislivello 10 metri, difficoltà E
Da Moena in auto fino alla partenza degli impianti dell’Alpe Lusia (parcheggio), poi con la cabinovia Ronchi – Valbona - Le Cune e quindi a piedi lungo il sentiero 623.
1.15 ore di cammino, dislivello 230 metri, difficoltà E

Escursione con le Guide Alpine del Trentino a € 15,00 a persona (sotto gli 8 anni gratuita). Agevolazione del 20% per i possessori di Trentino Guest Card e Fiemme Cembra Guest Card.
Prenotazione obbligatoria presso l’ApT Val di Fiemme al numero telefonico 0462 241111 o cliccando qui entro le ore 12 del giorno antecedente l’escursione.
Posti per l’escursione limitati

Recupero in caso di maltempo
ore 17.30 Palafiemme, Cavalese

Foto di Trentino Marketing - Ronny Kiaulehn

Galleria
Tutte le date
Avviso
06.09.2025 12:00
Mappa
Malga Canvere
Bellamonte (TN) - Gruppo Viezzena
Informazioni
AZIENDA PER IL TURISMO FIEMME E CEMBRA
AZIENDA PER IL TURISMO FIEMME E CEMBRA
Via Fratelli Bronzetti, 60 - 38033 Cavalese
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
  • 02.05 - 03.05.2025
  • Giovo
  • 17:00
  • 02.05 - 03.05.2025
  • Predazzo - Via Hallbergmoos
  • 14:00
  • 01.01 - 31.12.2068 (Ogni venerdì)
  • Cavalese - Via Guglielmo Marconi, 10
  • 17:00
  • 02.05 - 03.05.2025
  • Cembra
  • 17:00
  • 04.05.2025
  • Giovo
  • 10:00
  • 04.05.2025
  • Cavalese - Piazza dei Francescani, 1
  • 10:30