CercaWebcamMeteoImpianti

Incontro con Elia Milani

La biblioteca ospita il giornalista e corrispondente Mediaset Elia Milani per presentare il suo libro, "Voci dal confine. Otto anni di storie tra israeliani e palestinesi".

In un conflitto di cui si sente parlare costantemente, perché questa testimonianza è diversa e necessaria? "Voci dal confine" risponde a questa domanda allontanandosi dal reportage tradizionale. Elia Milani, forte dei suoi otto anni di esperienza a Gerusalemme, affianca allo sguardo attento del cronista un racconto più personale, in cui la sua testimonianza si intreccia con quella di chi, in Medio Oriente, ci vive da sempre.
Milani arricchisce il reportage intrecciando la cronaca con la sua esperienza diretta, dagli imprevisti nella ricerca di una casa a Gerusalemme alle frustrazioni burocratiche per ottenere i permessi per Gaza, offrendo al lettore una prospettiva vissuta dall'interno.
Questo approccio offre uno "spaccato autentico" che restituisce "il senso di un territorio dove la pace è ancora una strada da costruire", un passo alla volta, attraverso la comprensione delle vite che lo abitano. Le pagine del libro diventano così una finestra su un'umanità che resiste e sorprende, raccontata attraverso le sue voci più autentiche.
Queste storie, e molte altre, compongono la tesi centrale del libro: anche nel cuore di uno dei conflitti più raccontati al mondo, esiste un'"umanità ostinata e sorprendente" che va oltre i fatti di cronaca e le divisioni imposte. È a questa umanità che Elia Milani dà voce, facendosi testimone e narratore.
La forza di "Voci dal confine" risiede nella credibilità del suo autore, la cui autorevolezza non deriva solo dal ruolo di corrispondente, ma da un profondo percorso accademico e umano che gli ha permesso di cogliere le complesse sfumature culturali del Medio Oriente.


L'incontro del 15 novembre rappresenta un'occasione privilegiata per ascoltare la sua testimonianza diretta e dialogare con chi ha vissuto e raccontato il confine dall'interno.


Per chi vorrà acquistare copie del libro e farsele autografare sarà possibile farlo direttamente a La Stazione grazie alla collaborazione con la nuova libreria Capitolo 3 di Predazzo.


La partecipazione è libera e aperta a tutti/e. L'evento rappresenta un'importante occasione di approfondimento e dialogo.

Galleria
Tutte le date
15.11.2025 17:00
Mappa
La Stazione/ Destinazione Cultura
Predazzo (TN) - Corso Degasperi, 16
Informazioni
La Stazione - Destinazione cultura
La Stazione - Destinazione cultura
Corso Degasperi, 16 - 38037 Predazzo (TN)
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
Una partita di hockey su ghiaccio con tifosi che sventolano bandiere gialle e nere. I giocatori stanno salutando il pubblico dopo la partita.
  • 13.11.2025
  • Cavalese - Via Cermis 3
  • 20:30
Un edificio moderno con una forma unica, sede del Museo geologico delle Dolomiti. Si trova in un ambiente montano con un'atmosfera tranquilla al crepuscolo.
  • 06.11 - 27.11.2025 (Ogni giovedì)
  • Predazzo - Piazza SS. Filippo e Giacomo, 1
  • 15:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio
Una scacchiera con pezzi bianchi e neri in gioco. Il re bianco è rovesciato, indicando la fine della partita.
  • 01.01 - 31.12.2068 (Ogni venerdì)
  • Cavalese - Via Guglielmo Marconi, 10
  • 17:00
Un insieme vivace di mani colorate su uno sfondo bianco. Le mani rappresentano la diversità e l'unità.
  • 14.11.2025
  • Lona-Lases - Via Provinciale, 30
  • 20:00
Un uomo con capelli grigi e una barba corta indossa un maglione nero. Ha uno sguardo serio e il fondo è di un colore sfumato chiaro.
  • 14.11.2025
  • Predazzo - Via C. Battisti, 52
  • 20:45
Un gruppo di persone su un carro trainato da animali, circondato da alberi e edifici. L'immagine rappresenta un momento storico, datata tra il 1915 e il 2025.
  • 14.11.2025
  • Cavalese - Via Guglielmo Marconi, 10
  • 18:30