CercaWebcamMeteoImpianti

Tito è sinonimo di Speck ed altri salumi tipici prodotti grazie ad antiche ricette ed un’esperienza di oltre mezzo secolo.

La produzione artigiana si svolge nel Maso di famiglia dove la qualità è garantita dall'utilizzo di materie prime selezionate e da una lavorazione accurata. Il Maso dello Speck è anche agriturismo con cucina tipica che amalgama ricette della tradizione, calore ed accoglienza. Vi aspettiamo per degustare ed acquistare i nostri prodotti, immersi nella natura della splendida Val di Fiemme.

Aperto tutto l’anno.
Info e prenotazioni 0462 342244
Shop online: www.titospeck.it



In Val di Fiemme tutti conoscevano il macellaio Tito Braito. E il suo nome veniva associato a uno speck squisito, la cui ricetta rimane segreta ancora oggi, anche se il Maso di Tito Speck di Daiano (frazione di Ville di Fiemme) si è trasformato in un rinomato agritur, anche se in Trentino - Alto Adige sono già stati aperti 12 punti vendita Tito Speck.
La fama di Tito è indiscussa, ma il segreto è conservato gelosamente. Ad oggi sappiamo solo che lo speck viene stagionato lentamente, dai 10 ai 12 mesi, nell'aria pura e fresca delle Dolomiti, per garantire un gusto delicato e autentico. Per la salatura e l’aromatizzazione si utilizza una concia molto equilibrata di aromi naturali e spezie. È il legno di faggio a conferire allo speck il suo caratteristico profumo durante l’affumicatura.
In una degustazione alla cieca organizzata dalla rinomata rivista “Gambero Rosso”, lo speck “Tito Speck Riserva” si è aggiudicato il 2° posto tra i migliori 120 speck artigianali italiani.

A gestire l’azienda è ancora la famiglia Braito. Come spiega la nipote di Tito, Maddalena Braito, il cavallo di battaglia è lo Tito Speck Riserva - Filiera Nazionale, realizzato con cosce di suino italiano. Questo prodotto dal gusto delicato, estremamente controllato, è frutto di una stagionatura lenta e di un’affumicatura dolce. Il lungo e rigido iter produttivo si conclude con un attento esame degli standard qualitativi, grazie a un'accurata analisi delle caratteristiche organolettiche ed olfattive.
D’estate i tavoli all’aperto dell’agritur permettono di spaziare sui prati circostanti frequentati dagli animali del Maso. Qui, oltre al tradizionale speck di famiglia, si produce fesa affumicata, salami, salami affumicati, pancetta, pancetta affumicata, würstel, kaminwurzerl, stinco, guanciale, coppa e speck di fesa. Sono apprezzati anche il Fiocco alle erbe alpine, il prosciutto di cervo e la carne salada.
Fra le specialità da degustare in Agritur ci sono i canederli, la polenta, il gulasch e i crauti, accompagnati dai vini trentini e dalla Birra di Fiemme prodotta a Daiano.

Il Maso Tito Speck fa parte del club di prodotto Tradizione e Gusto dell’ApT Fiemme e Cembra e custodisce uno shop dove oltre ai salumi sono in vendita specialità gastronomiche del territorio. Dai mieli alle confetture, dai formaggi locali all’olio, fino ai funghi secchi e ai biscotti. Oltre a vini, birre, grappe, infusi, tisane, sughi, conserve e mostarde. Il punto vendita è un vero e proprio scrigno di eccellenze locali capace di rivelare il gusto e le tradizioni della Val di Fiemme e della Val di Cembra, con uno sguardo all’intera regione.
Vistarlo è senz’altro un’esperienza sensoriale che resta impressa nella memoria. Anche il design alpino del packaging fa la sua parte, tanto che la cassetta del maso è uno dei regali natalizi più ambiti e ricercati. I salumi di Tito Speck sono in vendita anche nei Caseifici di Predazzo e Cavalese e vengono distribuiti ad agritur e malghe del Trentino, in prestigiose botteghe gastronomiche e in molti ristoranti italiani. È possibile acquistare i prodotti del Maso Tito Speck anche nello shop online, una vetrina sempre più visitata.
Galleria
Informazioni
Località Pozze di Sopra, 2 - 38099 Daiano - Ville di Fiemme
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scoprire posti simili
Tre pizze in cottura all'interno di un forno a legna. Le fiamme ardono mentre i gusti si mescolano.
Cavalese
Ristorante Pizzeria Angelo d'Oro
pizzeria
Un accogliente ristorante con pareti di legno e tavoli ben apparecchiati. La luce naturale entra dalle finestre, creando un'atmosfera calda e invitante.
Predazzo
Agritur Col Verde
agriturismo
Un affresco che mostra un ragazzo che nutre delle mucche. L'ambientazione è calda e rustica, tipica di un'osteria.
Predazzo
Pizzeria L'Incontro
ristorante
Un ristorante accogliente con pareti in pietra e legno. Si vedono i tavoli e i menu scritti a mano sulle pareti.
Predazzo
Birreria Gams
pizzeria
Una pizza artigianale con carne cruda, formaggio e cipolle su una crosta croccante. Il piatto è decorato con rosmarino fresco.
Giovo
Risto-Pizzeria Fior di Bosco
ristorante
Una gamma di prodotti cosmetici naturali, tra cui creme e unguenti, sono disposti artisticamente con piante e fiori freschi. I contenitori bianchi e marroni si abbinano a ingredienti botanici, creando un'atmosfera rilassante e organica.
Castello-Molina di Fiemme
Cooperativa Sociale Agricola Terre Altre
vendita diretta prodotti propri