Passo di Lavazé

Passo di Lavazé

1805 m

L'altopiano del Passo Lavazé, a 8 km da Varena, è uno fra gli ambienti più affascinanti della Val di Fiemme dal punto di vista paesaggistico. L’immensa distesa di prati, incorniciati da abeti, larici e cirmoli, è sovrastata dalla Pala di Santa (2.488 m.). Dal passo si gode un ampio panorama sul Catinaccio e sul Latemar, vette dolomitiche che, a ogni tramonto, offrono lo spettacolo dell’enrosadira. In estate, questo è il luogo perfetto per escursioni, a piedi o in mountain bike, degustazioni nelle baite, pesca sportiva e nordic walking.
Ogni inverno, l’altitudine favorevole (1.800-2.100 m.) rende praticabili da dicembre ad aprile le piste da sci di fondo. Nel rinomato Centro del Passo Lavazé-Oclini lo sci da fondo incontra il trekking sulla neve e lo sci da discesa. Oltre agli 80 chilometri di piste da sci di fondo, che si inoltrano anche nei boschi di conifere, si trovano impianti di risalita, piste per lo sci da discesa, tracciati per le ciaspole, skicrosspark e snow park per lo slittino, i bob e i gommoni. L’altopiano è anche sede di un importante centro per lo sci-orientamento che ha ospitato gare di Coppa del Mondo e di Alpen Cup.
Dal Passo di Lavazé una strada mette in comunicazione la Val di Fiemme con la Val d'Ega, in provincia di Bolzano, e un’altra conduce al Passo d’Oclini, anch’esso in Alto Adige.