CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Laghi di Colbricon

Predazzo
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:15
in ore
Lunghezza
4.4
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Due piccoli laghi immersi nel verde. Le viste sul Cimon de la Pala e sulla grande foresta di Paneveggio sono straordinarie.

La passeggiata comoda su un sentiero pianeggiante, seppur con alcune pietre e radici, conduce a due splendidi laghi montani, famosi non solo per la loro innegabile bellezza, ma anche per essere stati negli anni '70 teatro di ritrovamenti archeologici risalenti all'era mesolitica (10.000 - 8.000 anni fa).

In meno di un'ora si arriva alla Malga Colbricon, situata proprio tra i due laghi, ai piedi della piramide del Colbricon (2.062 m), che segna l'inizio della lunga catena di vette porfiriche del Lagorai, dal Passo Rolle all'Altopiano di Pinè.

Ulteriori informazioni e link utili

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it 

www.parcopan.org  

Tags
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Adatto a famiglie e bambini
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Lunghezza
4,4 km
Durata
1 h 15 min
Salita
100 m
Discesa
100 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.954 m
Punto più basso
1.874 m
Consiglio dell'autore

Vuoi fare un percorso escursionistico di più giorni? Questo è il punto di partenza del leggendario Translagorai, un percorso a tappe che attraversa la catena del Lagorai, da Passo Rolle a Passo Manghen.

Indicazioni sulla sicurezza

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Prepara il tuo percorso in anticipo
  2. Scegli un percorso adatto alle tue capacità fisiche
  3. Scegli abbigliamento e attrezzatura adeguati
  4. Controlla le previsioni del tempo
  5. Escursioni da solo sono più rischiose; in questo caso porta con te un cellulare
  6. Lascia informazioni sul tuo percorso e sull'orario previsto di ritorno
  7. Se non sei sicuro del tuo percorso, contatta una Guida Alpina
  8. Fai attenzione a segnali e indicazioni che incontri lungo il cammino
  9. Non esitare a tornare indietro se ti senti troppo stanco
  10. In caso di emergenza chiama il 112

Si ricorda che la praticabilità dei percorsi in ambiente montano dipende strettamente dalle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che intendi affrontare sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali o gli uffici informazioni degli enti turistici locali.

Punto di partenza
Malga Rolle (malga) - 500 mt prima di Passo Rolle
Indicazioni

Da Malga Rolle (malga alpina - 1900 m) segui il sentiero facile n. 348 attraverso i larici fino ai Laghetti di Colbricon (1922 m).

Ritorno lungo lo stesso sentiero

Come arrivare
Da Predazzo prendi la strada in direzione Passo Rolle.
Dove parcheggiare
Malga Rolle (malga) - 500 mt prima di Passo Rolle.

Scarponi da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Lariceto | © AringaStudio, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passeggiata "Solombo" nei pressi del villaggio di Carano
Lunghezza 7,3 km
Durata 2 h 30 min
Salita 190 m
Discesa 190 m
Medio
Giovo
Giro panoramico sul Monte Corona
Lunghezza 7,2 km
Durata 2 h 40 min
Salita 390 m
Discesa 390 m
Il Torrente Avisio sotto Valda | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda
I masetti di Ischia e le gole del selvaggio Avisio
Lunghezza 3,5 km
Durata 2 h 30 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Panorama lungo il percorso | © Staff Outdoor Val di Fiemme ND, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
Sulle Orme della Natura
Lunghezza 3,9 km
Durata 2 h 00 min
Salita 177 m
Discesa 177 m
© Federico Monegatti, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago, Giovo
Dal lago Santo al Roccolo del Sauch
Lunghezza 5,6 km
Durata 1 h 45 min
Salita 215 m
Discesa 215 m
© Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Cembra, Lisignago
Il Piz de le Agole, balcone sulla valle
Lunghezza 10,2 km
Durata 3 h 30 min
Salita 600 m
Discesa 600 m