CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Montagna Senza Limiti - Spianez, un balcone sulla bassa Val di Fiemme

Ville di Fiemme
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
2:00
in ore
Lunghezza
7.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il percorso si trova su un’altura tra i paesi di Varena e Tesero, alle spalle del paese di Cavalese e alle pendici del monte Cucàl. Regala un bellissimo panorama sulla parte bassa della valle.

Per la maggior parte del percorso sarete circondati da prati con qualche albero di ciliegio, pino silvestre e betulla. Nelle giornate soleggiate saranno ben visibili le cime della Catena del Lagorai. Più in basso invece svettano i campanili di Cavalese, Castello di Fiemme e Ville di Fiemme. Oltre al monte Cucàl, al ritorno avrete sempre davanti agli occhi il monte Cornon con le sue pareti scocese.

Lungo il percorso si trovano alcune panchine dove gli accompagnatori possono riposare e due fontane con acqua potabile, una delle quali scolpita in un tronco.

Ulteriori informazioni e link utili

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 

APT Fiemme Cembra - Tel. +39 0462 241111 - info@visitfiemme.it - www.visitfiemme.it    

Dati percorso
Facile
Lunghezza
7,2 km
Durata
2 h 00 min
Salita
126 m
Discesa
126 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.194 m
Punto più basso
1.068 m
Consiglio dell'autore

CURIOSITA': sul tratto asfaltato, al lato della strada, si trovano dei vecchi paracarri in pietra con all’interno una lampadina che di notte illumina il percorso in modo suggestivo.

Indicazioni sulla sicurezza

Consigliamo di osservare con attenzione il terreno ed i vari piccoli ostacoli.

Il percorso va affrontato con un accompagnatore.

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI   

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Tesero - Località Piera
Indicazioni

Dal parcheggio ci si dirige a sinistra sulla strada asfaltata pianeggiante (alle spalle della centrale elettrica Terna) che si trasforma, dopo 100 metri, in strada sterrata. Qui aumenta leggermente la pendenza ed il manto stradale risulta un po’ sconnesso. Successivamente lo sterrato ha una superficie compatta e percorribile senza difficoltà, con solo alcune piccole buche (aggirabili). Nella parte iniziale del percorso si trova un interessante cartello della Rete delle Riserve Destra Avisio con spiegazioni relative a flora e fauna del luogo.

Dopo 2,5 km la strada torna ad essere asfaltata e si svolta a sinistra fiancheggiando un piccolo boschetto. Giunti all’incrocio con la fontana-panca in legno, svoltare a destra sulla strada ripida che porta alle prime abitazioni (punto più ripido: lunghezza 170 metri, pendenza massima 13%) e al campo da tennis, campo da calcetto con bar ristorante. Procedere sulla strada pianeggiante a destra per 800 metri. Al bivio procedere in discesa raggiungendo ben presto la strada sterrata fatta all’andata che vi riporterà al punto di partenza.

Nonostante gran parte del percorso si sviluppi su strada sterrata, è possibile incrociare automobili oppure trattori, prestare attenzione!

Come arrivare

Sulla strada SS48, tra Cavalese e Tesero, all’altezza dell'Agricampeggio Perlaie, imboccare la strada per il campeggio e proseguire fino al piccolo piazzale davanti alla centrale elettrica.

Dove parcheggiare

Piccolo parcheggio davanti alla centrale elettrica.

Carrozzina elettrica e carrozzina 4x4.

Clicca qui per noleggiare Magic Mobility Extreme, una carrozzina elettronica fuoristrada, per affrontare agilmente e in tutta sicurezza ogni tipo di terreno e superare piccoli ostacoli.

 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
La chiesetta di San Leonardo | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Facile
Giovo, Cembra, Lisignago
San Leonardo e le campagne di Lisignago
Lunghezza 4,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 280 m
Discesa 280 m
© Elisa B., APT Trento
Facile
Giovo
Passeggiata al belvedere del Dos Paion sul Monte Corona
Lunghezza 6,0 km
Durata 2 h 02 min
Salita 308 m
Discesa 308 m
Passo Oclini - Tra il Corno Nero e il Corno Bianco | © Staff Outdoor Val di Fiemme, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Passo Oclini, tra il Corno Nero e il Corno Bianco
Lunghezza 4,7 km
Durata 1 h 30 min
Salita 160 m
Discesa 160 m
Happy family | © orlerimages.com, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme
Col passeggino tra Varena e Spianez
Lunghezza 8,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 120 m
Discesa 120 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Segonzano, Faver, Grauno, Grumes, Valda, Lona-Lases, Cembra, Lisignago
Val di Cembra coast to coast
Lunghezza 13,1 km
Durata 4 h 30 min
Salita 750 m
Discesa 750 m
All'ingresso della galleria della Vecchia Ferrovia | © N. Delvai, APT Fiemme Cembra
Facile
Cavalese
Montagna Senza Limiti - Giro del Parco della Pieve
Lunghezza 2,8 km
Durata 1 h 00 min
Salita 60 m
Discesa 60 m