CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Percorso Latemar - Percorso 930

Tesero, Predazzo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:00
in ore
Lunghezza
37.2
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un percorso perfetto, ricco di viste evocative sulle Dolomiti del Latemar e del Catinaccio. La tappa al limpido lago di Carezza, una perla immersa nel bosco di abeti, è davvero indimenticabile.

Il grande vantaggio di questo splendido percorso è dato dal fatto che gli impianti ti permettono di superare la maggior parte del dislivello. Il percorso si snoda tra pascoli alpini e graziose baite in legno, prati rigogliosi e boschi, di fronte a imponenti pareti dolomitiche. Attraverserai anche ampi spazi aperti, testimonianza della tempesta Vaia di ottobre 2018. Il percorso attraversa parzialmente il territorio della provincia di Bolzano, dove i segnali sono contraddistinti da Latemar Ronda e il numero del percorso è 354.

Ulteriori informazioni e link utili

Maggiori informazioni

APT Val di Fiemme - Tel. +39 0462 241111 - www.visitfiemme.it

Latemar MontagnAnimata - Tel. +39 0462 884400 - www.montagnanimata.it

Tags
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Funivia salita/discesa
Dati percorso
Medio
Lunghezza
37,2 km
Durata
4 h 00 min
Salita
350 m
Discesa
1.480 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.169 m
Punto più basso
1.040 m
Consiglio dell'autore

Adatto anche a E-MTB. Trasporto biciclette su cabinovia + seggiovia € 6,00.

Indicazioni sulla sicurezza

IMPORTANTE

Lungo tutti i percorsi, presta sempre attenzione ad altre persone e veicoli che possono arrivare da entrambe le direzioni. I percorsi MTB non sono solo per ciclisti. Quando si circola su strade, i ciclisti devono rispettare il codice della strada come gli automobilisti. Dopo la tempesta Vaia di ottobre 2018, le strade forestali sono utilizzate anche da veicoli pesanti per il trasporto del legname.

CODICE DI RESPONSABILITÀ DEL CICLISTA

  1. Pianifica il tuo percorso
  2. Condividi il sentiero con gli altri utenti
  3. Dai la precedenza ai pedoni
  4. Regola la tua velocità in base alla tua esperienza
  5. Procedi lentamente su sentieri affollati, sorpassa con educazione e rispetto
  6. Cicla solo su sentieri autorizzati e aperti
  7. Evita i sentieri fangosi per non danneggiarli ulteriormente
  8. Rispetta la natura, le piante, gli animali e il sentiero
  9. Non spaventare gli animali
  10. Porta via con te i rifiuti
  11. Rispetta le proprietà pubbliche e private
  12. Sii sempre autosufficiente
  13. Non pedalare da solo in zone isolate
  14. Porta a casa solo bei ricordi e fotografie

USA SEMPRE IL CASCO!

Si prega di notare che la praticabilità degli itinerari in ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti ed è quindi influenzata da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteorologiche. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa pagina potrebbero essere cambiate. Prima di partire per un percorso, assicurati che il sentiero che affronterai sia ancora accessibile contattando il gestore della malga, le guide alpine o i centri visitatori dei parchi naturali, gli uffici informazioni dell'ente turistico locale.

Punto di partenza
Predazzo - impianti Latemar
Indicazioni

Questo percorso ad anello attorno al massiccio del Latemar offre panorami suggestivi sulle Dolomiti.

Il punto di partenza è a Predazzo, dove puoi raggiungere il passo Feudo utilizzando gli impianti di risalita (aperti da metà giugno a metà settembre).

Da qui, continua verso Obereggen su una strada alternatamente asfaltata e sterrata. Una volta arrivati nella zona di Bewaller, una strada sterrata pianeggiante conduce al lago di Carezza, una perla immersa tra gli abeti che riflette le cime del Latemar nelle sue acque tranquille. Dal lago di Carezza, ulteriori 4 km di salita progressiva portano al Passo Costalunga.

Dopo il passo, gira a destra in direzione Malga Secine e prosegui lungo la strada sterrata in discesa fino a raggiungere il paese di Moena. Da qui prendi la facile pista ciclabile che presto ti riporterà al parcheggio degli impianti di Predazzo.

 

Lungo la strada forestale da Maso Bewaller al lago di Carezza, puoi trovare i segnali di Latemar Ronda - 354; questa alternativa di percorso porta i ciclisti a pedalare ai piedi del maestoso Catinaccio. Scopri di più su https://carezza.it/en/ajax-activity#5467 

 

Mezzi pubblici

Possibilità di raggiungere gli impianti "Latemar 2200" con gli autobus "Trentino Trasporti" che collegano Predazzo a Moena e alla Val di Fassa. La fermata è alla partenza degli impianti.

Come arrivare

Il punto di partenza sono gli impianti "Latemar 2200", situati dopo Predazzo sulla strada per Moena. Da qui puoi salire al passo Feudo utilizzando la cabinovia e la seggiovia, entrambe attrezzate per il trasporto delle mountain bike.

Dove parcheggiare

Disponibili diversi parcheggi alla partenza degli impianti.

Cosa devo portare nel mio percorso in bici?

  1. Una adeguata scorta d'acqua in base alle tue esigenze (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
  2. Molti snack (per esempio, frutta secca o barrette energetiche)
  3. Giacca impermeabile / antivento.
  4. Una maglia di ricambio / calze di ricambio. (Scendere sudati con un indumento bagnato ti farà prendere freddo)
  5. Crema solare
  6. Occhiali da sole
  7. Guanti per bici
  8. Mappa o dispositivo GPS
  9. Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
  10. Kit di primo soccorso

È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto prevedi di restare fuori.

Numero di emergenza 112

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Panorama del Passo Lavazè | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Difficile
Cavalese, Ville di Fiemme
Passi e rifugi: Passo Cugola e Passo Oclini - Percorso 924
Lunghezza 37,0 km
Durata 5 h 30 min
Salita 1.200 m
Discesa 1.200 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Medio
Castello-Molina di Fiemme, Capriana, Faver, Grauno, Grumes, Valda
875 - Monte Corno
Lunghezza 24,1 km
Durata 4 h 30 min
Salita 1.289 m
Discesa 1.289 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Medio
Cembra, Lisignago, Faver, Grauno, Grumes, Valda
873 - Lago Santo-Passo Potzmauer
Lunghezza 22,0 km
Durata 2 h 30 min
Salita 832 m
Discesa 833 m
Lavazè | © G. Panozzo, APT Fiemme Cembra
Facile
Ville di Fiemme, Tesero
Percorso malghe al Passo Lavazè
Lunghezza 20,6 km
Durata 2 h 00 min
Salita 440 m
Discesa 440 m
Il percorso sopra Cavalese | © R. Kiaulehn, APT Fiemme Cembra
Medio
Ville di Fiemme, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Capriana
Trincee e Biotopo Brozin - Percorso 923
Lunghezza 25,8 km
Durata 3 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 541 m
© Ufficio Turistico Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Medio
Faver, Grauno, Grumes, Valda
874 - Masi di Grumes-Cauria
Lunghezza 17,4 km
Durata 4 h 30 min
Salita 811 m
Discesa 815 m