CercaWebcamMeteoImpianti
Top

Fra vigne, boschi e sapori della Valle di Cembra

Giovo
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
4:00
in ore
Lunghezza
12.8
in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Itinerario enogastronomico ad anello di 9 km, su comode strade, alla scoperta dei sapori e del territorio di Giovo in Valle di Cembra.

Piacevole passeggiata per conoscere i produttori locali e i ristoranti con cucina a km0, ammirando dei panorami molto vari: dai vigneti terrazzati frutto di una coltivazione "eroica" e recentemente nominati “Paesaggio rurale storico d’Italia”, ai boschi rigogliosi e prati verdi e incantati.

Ulteriori informazioni e link utili
Dati percorso
Medio
Lunghezza
12,8 km
Durata
4 h 00 min
Salita
482 m
Discesa
482 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
811 m
Punto più basso
490 m
Consiglio dell'autore

Consigliamo di verificare l'effettiva apertura dei punti enogastronomici e di prenotare.

Tra i punti d'interesse storico segnaliamo la chiesetta di San Floriano a Valternigo, raggiungibile con una breve deviazione e, in loc. Ville, la Torre rimasta dell'antico Castello della Rosa.

Indicazioni sulla sicurezza

 

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Punto di partenza
Palù di Giovo - Piazza (vedi direzioni da seguire)
Indicazioni

L'itinerario inizia con la prima tappa nella piazza di Palù di Giovo dove si trova l'Azienda Agricola Simoni. Percorrendo strade secondarie fra sali e scendi si arriva a Verla di Giovo dove, immersa fra i vigneti e con un bel panorama, si trova la Cantina Villa Corniole. Da qui si sale lungo la strada circondata dai vigneti, dal bosco e da prati, fino a raggiungere il Ristorante Fior di Bosco. Ora inizia il percorso di rientro, principalmente in discesa, che seguendo in buona parte la "Strada della Rosa" fra vigneti e boschi di castagni, acacie e pini arriva al punto di partenza.

Dove parcheggiare
All'inizio del paese di Palù di Giovo, in prossimità del palazzetto dello sport è possibile parcheggiare l'automobile e da lì dirigersi a piedi verso la piazza.

Scarpe da ginnastica o da trekking, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
L'Avisio da un affaccio del sentiero | © Elisa Travaglia, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Capriana
Masi custodi dell'Avisio
Lunghezza 6,9 km
Durata 3 h 30 min
Salita 350 m
Discesa 350 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Medio
Lona-Lases
Lona - Lavis, Cammino delle Terre Sospese
Lunghezza 16,3 km
Durata 4 h 55 min
Salita 354 m
Discesa 817 m
Medio
Giovo
Giro panoramico sul Monte Corona
Lunghezza 6,9 km
Durata 2 h 40 min
Salita 390 m
Discesa 390 m
© Sara Zucal, Rete di Riserve Val di Cembra Avisio
Lona-Lases
Giro del Monte Gorsa
Lunghezza 11,6 km
Durata 4 h 00 min
Salita 500 m
Discesa 500 m
© Sconosciuto
Facile
Segonzano
Il paese dei “Beghei”
Lunghezza 4,0 km
Durata 2 h 00 min
Salita 200 m
Discesa 200 m
© F. Monegatti, APT Trento
Facile
Cembra, Lisignago
Dalla Maderlina al piz de le Agole
Lunghezza 1,8 km
Durata 30 min
Salita 38 m
Discesa 38 m