Tempo rimanente ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Rassegna dedicata ai vini e alla gastronomia di montagna delle valli di Fiemme e Cembra con masterclass, trekking gourmet, aperitivi vista Dolomiti, convegni e spettacoli a tema.
La bellezza delle Dolomiti della Val di Fiemme e i terrazzamenti vitati della Valle di Cembra, con i suoi 700 chilometri di muretti a secco, sono lo scenario dāeccezione che ospita Dolo-Vini-Miti, il festival dei vini verticali.
Quattro giorni di eventi e appuntamenti per scoprire meglio questi due territori, la loro storia e le loro caratteristiche ma, soprattutto, le loro produzioni più significative. Protagonisti principali, i vini della Valle di Cembra, spesso definiti come āverticaliā. Un concetto che si traduce in tre accezioni: quella paesaggistica, poichĆ© nascono nei vigneti strappati con fatica dallāuomo alle proibitive pendenze della valle, che arrivano fino al 40%; quella della longevitĆ , garantita anche dalla distintiva aciditĆ delle uve che supera brillantemente la prova del tempo anche nelle varietĆ che altrove vengono consumate giovani; quella della sapiditĆ , figlia di terreni prevalentemente porfirici.
In programma masterclass con esperti sommelier provenienti da tutta Italia, un convegno e uno spettacolo a tema, esperienze outdoor, trekking in vigna e il āWine Trekking Gourmet", aperitivi con vista Dolomiti e molto altro.
Scopri il programma completo al seguente link.
Le esperienze e le attivitĆ saranno prenotabili a partire da settembre.