CercaWebcamMeteoImpianti
Pubblicato il: 29.08.2025
Fiemme Wellness Community 2025: la Val di Fiemme capitale italiana del benessere
Dal 19 al 21 settembre summit e attività dedicate a longevità e salute

La Val di Fiemme, cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO, si prepara ad accogliere la seconda edizione della Fiemme Wellness Community, il primo progetto in Italia che trasforma un territorio alpino in una comunità del benessere diffuso. Dal 19 al 21 settembre 2025, il benessere sarà protagonista assoluto tra incontri, attività e momenti esperienziali immersi nella natura.

Il weekend del benessere è organizzato da Apt Val di Fiemme e Cembra. Il benessere e il territorio unico della valle dolomitica sono il filo conduttore che collega e riunisce i valori identitari di quattro aziende locali, conosciute ormai a livello internazionale, che supportano l’evento. Qui affondano le  proprie radici Starpool, azienda leader mondiale nel mondo del wellness; La Sportiva, altra azienda che si è conquistata un ruolo di primo piano nelle calzature e nell’abbigliamento outdoor, in particolare arrampicata ed alpinismo; Pastificio Felicetti, eccellenza del food che ha saputo andare incontro alle richieste dei consumatori più esigenti e dei professionisti della ristorazione; e Fiemme Tremila, realtà che da 30 anni produce pavimenti ed arredi in legno, secondo rigorosi criteri improntati alla biocompatibilità e salubrità. Oltre alle aziende, Fiemme Wellness Community conta sull’adesione di Casse Rurali Trentine e Itas.

Il momento centrale sarà il Dolomiti Wellness Community Summit, in programma venerdì 19 settembre al Palafiemme di Cavalese e dedicato al tema della longevità. Tra i relatori di spicco, il professor Luigi Fontana, direttore del programma “Health for Life” dell’Università di Sydney, che presenterà il concetto di “salute cronica” e le nuove frontiere della medicina proattiva, capace di allungare gli anni di vita in salute attraverso alimentazione, movimento, sonno e relazioni di qualità. Lo stesso professor Fontana si confronterà con Alessandro Molinari, Ad di Itas Mutua, sul valore estero del wellbeing: non solo una condizione individuale, bensì un ecosistema esteso a più settori. Matteo Mazziotta, direttore centrale di Istat, illustrerà come indicatori e analisi statistiche possano guidare politiche di sviluppo sostenibile per comunità resilienti e innovative. Il summit vedrà inoltre la partecipazione di rappresentanti di Confindustria Trento e delle istituzioni provinciali, a conferma della dimensione economica e sociale della Wellness Community.

Sabato 20 e domenica 21 settembre il benessere si diffonderà tra boschi e pascoli, con attività aperte a tutti: dal mountain yoga ai percorsi sensoriali nel bosco, dalle passeggiate tra i colori d’autunno in Val di Cembra ai momenti di scoperta della biodiversità a Bellamonte.

La Fiemme Wellness Community, nata nel 2024, è la prima comunità del benessere d’Italia e delle Alpi: un laboratorio che unisce cittadini, imprese, turisti e istituzioni con l’obiettivo di creare un modello di sviluppo capace di integrare salute, economia e territorio. Un percorso che guarda alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 e oltre, per lasciare un’eredità concreta di innovazione e qualità della vita.

Info e programma completo

Apri galleria
Apri galleria
Apri galleria
Potrebbe interessarti
Incontri olimpici in Val di Fiemme, Trentino: le campionesse del volley visitano i trampolini olimpici.
06.0825
La Coppa del Mondo di Curling approda a Cembra
Agosto 25
Dolomiti Basket Altitude
19.07.25
In Val di Fiemme è già tempo di sfide olimpiche per i campioni del volley azzurro
10.07.25
Enovitis Extrême
08.07.25
Novità dell'estate
2025
Fiemme Tremila e Starpool premiate in Cina
07.05.2025
Il progetto Refill&Taste vince il Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards
03.04.2025
Alessandro Gilmozzi si riconferma alla guida degli Ambasciatori del Gusto
14.03.2025