CercaWebcamMeteoImpianti
Pubblicato il: 28.09.2025
Italia ancora padrona della pallavolo mondiale: due storici trionfi forgiati in Val di Fiemme - Trentino
La nazionale azzurra di Fefè De Giorgi si è confermata sul trono mondiale, tre settimane dopo il trionfo della formazione femminile. Mai le due nazionali italiane di volley si sono fregiate contemporaneamente del titolo mondiale: sono successi forgiati in Val di Fiemme, da venti anni Casa del Volley azzurro: “Qui si sta davvero bene” sottolinea Paolo Gilmozzi, presidente dell’APT Fiemme e Cembra

 

L’Italia del Volley è Campione del Mondo anche al maschile. Tre settimane dopo il trionfo del team femminile allenato da Julio Velasco, la squadra maschile guidata da Ferdinando De Giorgi ha saputo confermare il titolo iridato del 2022, portando la pallavolo italiana letteralmente al vertice del movimento mondiale. Mai l’Italia ha saputo conquistare entrambi i titoli contemporaneamente, solo due i precedenti nella storia, entrambi firmati dall’Unione Sovietica nel 1952 e ‘60: un duplice successo che trova le radici anche in Val di Fiemme (Trentino), sede per l’intera estate degli allenamenti della formazione maschile e di uno stage della squadra femminile, nel solco di una collaborazione che perdura da due decenni e che ha portato la Val di Fiemme ad essere autentica Casa del Volley Azzurro grazie al progetto curato dall’Azienda per il Turismo Val di Fiemme e Cembra, Trentino Marketing e Fipav.

Trionfi forgiati in Val di Fiemme, si diceva: i risultati di queste ultime settimane non fanno che allungare l’elenco di grandi prestazioni che hanno preso forma ai piedi delle Dolomiti e del Lagorai, un territorio come la Val di Fiemme tradizionalmente legata allo sport e pronta ad ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 per assegnare i titoli olimpici dello sci nordico e paralimpici di fondo e biathlon.

La Val di Fiemme è la terra dei tre mondiali di sci nordico (1991, 2003 e 2013), di centinaia di gare di Coppa del Mondo di sci nordico (salto, combinata e sci di fondo), della Marcialonga di Fiemme e Fassa nelle sue tre declinazioni (invernale, cycling e running) e di tanti campioni dello sport che, per nascita o per scelta, hanno qui preparato e coltivato i loro successi. 

“Evidentemente la nostra aria e l’essenza dell’abete rosso fa davvero bene per lo sport e non solo - scherza, ma non troppo, Paolo Gilmozzi, presidente dell’APT Fiemme e Cembra - Credo che l’ultimo mese abbia proposto qualcosa di pazzesco a livello sportivo.

Due titoli mondiali nel giro di venti giorni sono qualcosa di incredibile, successo solo due volte nella storia, ma in un’epoca completamente diversa dalla nostra. Tutto il territorio della Val di Fiemme e più in generale mi sento di dire che tutto il Trentino non può che essere che orgoglioso di poter vantare questa collaborazione. Un progetto in cui ha creduto fin da subito Trentino Marketing e che ha trovato pieno sostegno dalle associazioni del nostro territorio e dall’Istituto La Rosa Bianca - Weisse Rose di Cavalese che ha sempre messo a massima disposizione il Palazzetto dello Sport Árpád Weisz per gli allenamenti delle varie squadre. Julio Velasco prima, Fefè De Giorgi poi hanno sottolineato a più riprese come in Val di Fiemme si stia davvero bene e proprio su questo si fonda la nostra collaborazione”.

Emblematica è in tal senso la durata della collaborazione tra la Val di Fiemme e la FederVolley: un rapporto che l’Azienda per il Turismo Val di Fiemme e Cembra in collaborazione con Trentino Marketing e Fipav hanno voluto rafforzare anno dopo anno, per avvicinare i due decenni di vicinanza. Un periodo che ha inevitabilmente creato sinergie, tra i campioni della pallavolo italiana ed il tessuto sociale e associativo del territorio. Una sinergia che porta quotidianamente allo scambio di valori e alla crescita culturale del volontariato della Val di Fiemme, dei giovani che possono vedere all’opera e seguire da vicino grandi atleti e protagonisti dello sport italiano e mondiale.

Apri galleria
Apri galleria
Apri galleria
Apri galleria
Potrebbe interessarti
Val di Fiemme verso le Olimpiadi
2026
Novità dell'inverno
2025-2026
Fiemme Wellness Community 2025: la Val di Fiemme capitale italiana del benessere
19-21 settembre 2025
Incontri olimpici in Val di Fiemme, Trentino: le campionesse del volley visitano i trampolini olimpici.
06.0825
La Coppa del Mondo di Curling approda a Cembra
Agosto 25
Dolomiti Basket Altitude
19.07.25
In Val di Fiemme è già tempo di sfide olimpiche per i campioni del volley azzurro
10.07.25
Enovitis Extrême
08.07.25
Novità dell'estate
2025