Dal 28 al 31 agosto il PalaCurling di Cembra ospita la Trentino Curling World Cup, primo storico appuntamento italiano del massimo circuito internazionale. Dieci team impegnati in quattro giorni di gare organizzate dal Curling Cembra e dai campioni tricolori del Trentino Curling Cembra.
La Coppa del Mondo di Curling approda per la prima volta in Italia e lo fa in Val di Cembra: il PalaCurling di Cembra ospiterà tra il 28 ed il 31 agosto prossimo la prima storica tappa italiana del massimo circuito mondiale.
Premiato l'impegno organizzativo dell'Associazione Curling Cembra che con la collaborazione dei campioni italiani del Trentino Curling Cembra hanno predisposto programma e dettagli di un evento che riconduce la specialità olimpica nella propria culla italiana.
Il paese di Cembra vanta infatti una lunga tradizione nel curling, nato en plein air sulla superficie ghiacciata del Lago Santo, a 1200 m di quota. A pochi mesi dai Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 ospitati anche dalla Val di Fiemme, la Trentino World Curling Cup si presenta come l'occasione per far conoscere al mondo del curling la storia e la tradizione di Cembra, del Trentino e dell'Italia, grazie a campioni come il padrone di casa Amos Mosaner, oro nei Giochi Olimpici di PyeongChang 2022 e nei Campionati del Mondo di Fredericton 2025 in coppia con l'ampezzana Stefania Costantini.
Saranno dieci le squadre che si sfideranno nella Trentino World Curling Cup: tra giovedì 8 e sabato 30 prenderanno vita i due gironi da cinque team che sfoceranno nelle semifinali e successive sfide decisive in programma domenica 31 agosto.
All'evento prenderanno parte alcuni dei migliori team del ranking mondiale, capitanato proprio dal Trentino Curling Cembra: le tre formazioni scozzesi del Team Moat, del Team White e del Team Craik, gli svizzeri del Team Schwaller e del Curling Team Brunner, gli svedesi del Team Edin, i tedeschi del team Kapp ed un paio di ulteriori squadre in via di definizione.
Il territorio della Val di Fiemme e Val di Cembra si conferma ancora una volta terra di grande sport: a pochi mesi dai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 che in Val di Fiemme assegneranno i titoli olimpici di sci nordico e biathlon (paralimpico), un altro grande evento arricchisce un curriculum stellare fatto di decenni. Tre edizioni dei Campionati Mondiali di sci nordico (1991, 2003, 2013), decine di tappe di Coppa del Mondo e tanti altri eventi fanno della Val di Fiemme il fulcro alpino dello sci di fondo e non solo, substrato perfetto su cui possono nascere e crescere campioni di ogni sorta. Tanto delle discipline invernali - da Amos Mosaner a Franco Nones - quanto in quelle estive, come i campioni del ciclismo Francesco ed Aldo Moser o Gilberto Simoni.
Terra di sport, terra di campioni e di conseguenza terra di grandi appassionati, indomiti volontari e impianti al top: il Palacurling Cembra rappresenta oggi una delle poche strutture coperte del nord Italia, con due piste dedicate a competizioni nazionali e internazionali. Inaugurato nel 2006, il Palacurling è il luogo ideale per provare questa disciplina, grazie alla presenza di istruttori qualificati e alla possibilità di noleggiare l’attrezzatura necessaria. La struttura, immersa nella valle del rio Scorzai, ospita anche eventi musicali e folcloristici per tutta la famiglia, ed è stata realizzata con materiali naturali, legno per la copertura e pietre porfiriche per la parte ornamentale.