CercaWebcamMeteoImpianti
Pubblicato il: 29.09.2025
Val di Fiemme: dalle Olimpiadi ai panorami senza fine sulle piste da sci

La Val di Fiemme si prepara a vivere un inverno dal sapore olimpico. Tra il Centro del Fondo di Lago di Tesero, dove si disputeranno le gare di sci nordico, e lo Stadio del Salto di Predazzo, pronto ad accogliere le competizioni di salto con gli sci e combinata nordica, la valle diventa uno dei palcoscenici più importanti dei Giochi Milano Cortina 2026.

Questi due impianti, a pochi chilometri l’uno dall’altro, rappresentano il cuore sportivo della valle e si trovano proprio lungo l’asse che collega Tesero a Predazzo, ai piedi della ski area Latemar Dolomites. È qui che gli appassionati di sci alpino trovano piste perfettamente preparate, da novembre a Pasqua, che si snodano tra Predazzo, Pampeago e Obereggen, con discese tecniche e panoramiche.

A Pampeago, quest’inverno, una nuova cabinovia garantirà collegamenti ancora più rapidi e confortevoli, segno dell’impegno costante della valle nel migliorare i propri servizi. 

Ma lo sci alpino in Val di Fiemme non si ferma al Latemar. Il Comprensorio Fiemme/Obereggen è una meta d’eccellenza.

Con oltre 100 km di piste perfettamente preparate per tutta la stagione, la Val di Fiemme offre cinque ski area diverse, tutte collegate da un unico skipass. Qui sciare significa non solo divertirsi sulla neve, ma anche cambiare scenario ogni giorno, passando da un panorama dolomitico all’altro.

L’Alpe Cermis regala la lunga e suggestiva Olimpia, una pista di 7,5 km che scende fino a Cavalese; l’Alpe Lusia-Bellamonte è il regno delle famiglie e dei principianti; il Passo Rolle offre neve naturale e viste sulle Pale di San Martino; mentre il Passo Lavazè-Oclini regala piste tranquille e panorami incontaminati. Cinque ski area collegate da un unico skipass, per un’offerta che spazia dalle emozioni adrenaliniche alle giornate più rilassate.

Accanto alle piste, l’esperienza è resa indimenticabile dall’ospitalità dei rifugi alpini, dove piatti tipici trentini e vini del territorio raccontano la tradizione enogastronomica della valle. Per le famiglie, ogni ski area è attrezzata con kinderheim e spazi gioco sulla neve, così che i più piccoli possano vivere la montagna in sicurezza e divertimento.

La valle, è da decenni patria dello sci di fondo, tanto da essere conosciuta come “la piccola Norvegia delle Dolomiti”. Oltre al Centro del Fondo di Lago di Tesero, che ospita le grandi competizioni internazionali, c’è il Passo Lavazè con oltre 80 km di piste immerse tra foreste e pascoli d’alta quota. Qui lo scivolare sugli sci diventa un’esperienza silenziosa e contemplativa, in perfetta sintonia con il paesaggio dolomitico.

E per chi cerca un ritmo più lento, la neve della Val di Fiemme si scopre anche a passo di ciaspole. Sentieri battuti e passeggiate invernali attraversano boschi di abeti rossi, radure e balconi panoramici. Lungo il cammino, rifugi e malghe accolgono gli escursionisti con piatti tipici e bevande calde, rendendo ogni uscita un momento di autentico contatto con la montagna.

In Val di Fiemme l’inverno è un invito a muoversi all’aria aperta: dallo sci olimpico ai sentieri nel bosco, ogni esperienza racconta la stessa storia di sport, natura e bellezza.

Apri galleria
Apri galleria
Apri galleria
Apri galleria
Apri galleria
Potrebbe interessarti
Novità dell'inverno
2025-2026
Fiemme Wellness Community 2025: la Val di Fiemme capitale italiana del benessere
19-21 settembre 2025
Incontri olimpici in Val di Fiemme, Trentino: le campionesse del volley visitano i trampolini olimpici.
06.0825
La Coppa del Mondo di Curling approda a Cembra
Agosto 25
Dolomiti Basket Altitude
19.07.25
In Val di Fiemme è già tempo di sfide olimpiche per i campioni del volley azzurro
10.07.25
Enovitis Extrême
08.07.25
Novità dell'estate
2025
Fiemme Tremila e Starpool premiate in Cina
07.05.2025