CercaWebcamMeteoImpianti
Pubblicato il: 30.06.2025
Enovitis Extrême
LA VITICOLTURA EROICA IN CAMPO IN VAL DI CEMBRA

Parte il conto alla rovescia per la terza edizione di Enovitis extrême, l’appuntamento biennale dedicato alla tecnologia per i vigneti di montagna e in elevata pendenza. In programma il prossimo 8 luglio a Cembra Lisignago (TN) con oltre 50 marchi già registrati, Enovitis extrême vedrà i vigneti di Cembra Cantina di Montagna animati da prove in campo ed esibizioni live di macchine e attrezzature per la viticoltura eroica. Dopo l’ottimo risultato della 19^ edizione di Enovitis in campo, che gli scorsi 18 e 19 giugno ha portato per la prima volta in Abruzzo 6mila operatori specializzati con presenze da tutto il Centro e Sud Italia e dall’estero, la manifestazione itinerante di Unione italiana vini fa ora tappa in Trentino per concentrarsi sull’utilizzo di macchine operatrici e attrezzature destinate all’impiego in condizioni orografiche impervie, con alte pendenze e ristretti spazi di manovra. In vetrina, trattori, mini-cingolati, transporter, portattrezzi e implements progettati, quasi su misura, da aziende spesso artigianali e specializzate in questa nicchia tecnologica.

“Si parla di viticoltura eroica quando la pendenza del terreno è superiore al 30%, oltre i 500 metri sul livello del mare, o in presenza di sistemi viticoli su terrazze e gradoni – spiega il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti –. Sono aree con esigenze molto specifiche, che richiedono in media 6 volte le ore lavorative per ettaro necessarie in pianura. Si tratta tuttavia di vigneti particolarmente vocati sul fronte della produzione enologica, ma importantissimi anche dal punto di vista della conservazione e salvaguardia dei territori e del paesaggio. Un patrimonio da tutelare e su cui investire – conclude Castelletti –, anche in termini di innovazione tecnologica”.

Secondo i dati dell’Osservatorio del vino Uiv, nel corso degli ultimi 25 anni il vigneto è sceso dalla collina alla pianura, che è passata da un'incidenza del 31% di inizio millennio al 50% odierno. Le aree collinari e montane vedono il proprio peso alleggerito di 18 punti percentuali (51% attuale, di cui 9% in ambienti montani).

 

Enovitis extrême 2025 è realizzata in partnership con Cervim (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), Cia Trentino, Confagricoltura del Trentino, Provincia autonoma di Trento, Coldiretti Trentino Ato Adige e con il Consorzio vini del Trentino, organismo di tutela con una rappresentatività del 90% dei produttori e viticoltori del territorio.

 

Apri galleria
Apri galleria
Potrebbe interessarti
Il richiamo di Autumnus
ottobre 2025
Portofino DiVino
01.11.25
Val di Fiemme verso le Olimpiadi
2026
Italia ancora padrona della pallavolo mondiale: due storici trionfi forgiati in Val di Fiemme - Trentino
28.09.2025
Novità dell'inverno
2025-2026
© APT Fiemme e Cembra - Gaia Panozzo
Fiemme Wellness Community 2025: la Val di Fiemme capitale italiana del benessere
19-21 settembre 2025
Incontri olimpici in Val di Fiemme, Trentino: le campionesse del volley visitano i trampolini olimpici.
06.0825
La Coppa del Mondo di Curling approda a Cembra
Agosto 25
Dolomiti Basket Altitude
19.07.25