CercaWebcamMeteoImpianti
Pubblicato il: 23.09.2025
Val di Fiemme: Olimpiadi, divertimento e grandi novità sulle piste.
Una nuova cabinovia, piste più sicure, rifugi rinnovati e paesi in festa: la stagione 2025/26 regala agli ospiti un mix unico di sport, divertimento e atmosfere alpine indimenticabili.

L’inverno si avvicina a grandi passi e sarà indimenticabile: la Val di Fiemme ospiterà le Olimpiadi Invernali di MilanoCortina2026, accendendo i riflettori internazionali su un territorio che vive lo sport e l’accoglienza come parte della propria identità. Andranno in scena le gare delle discipline nordiche – sci di fondo, salto e combinata – trasformando la valle nel cuore pulsante dei Giochi e richiamando atleti e tifosi da ogni parte del mondo.

Gli impianti storici, già protagonisti di grandi eventi internazionali, si preparano a nuove emozioni. Qui si assegnerà il 30% delle medaglie olimpiche complessive. Un’occasione unica per vivere lo spettacolo dello sport tra le Dolomiti.

Oltre agli eventi olimpici, nel corso di tutto l’inverno, la valle si prepara a regalare agli ospiti un ricco calendario di intrattenimento e importanti novità per lo sci alpino, l’attività outdoor più amata e trainante dell’inverno fiemmese.

Lo sci alpino resta il cuore della valle
La tradizione sportiva della Val di Fiemme trova il suo punto di forza nello sci alpino, che continua a trainare l’offerta turistica invernale. I comprensori del Latemar Dolomites (Obereggen-Pampeago-Predazzo), dell’Alpe Cermis e di Bellamonte – Ski Area Alpe Lusia offrono piste panoramiche, impianti moderni e servizi che abbracciano ogni livello, dai principianti agli sciatori più esperti.

Le cinque ski area della Val di Fiemme sono collegate tra loro da un servizio di skibus all’insegna della mobilità alternativa e da un unico skipass, il Fiemme/Obereggen, che consente di sciare liberamente in tutti i comprensori. Grazie alla diversa esposizione delle aree sciistiche, le piste restano perfettamente preparate per tutta la stagione, garantendo neve di qualità e discese emozionanti dall’inizio alla fine dell’inverno.

Per la stagione 2025/26, sono previste novità di rilievo che miglioreranno l’esperienza sulla neve:
 

Pampeago – Nuova cabinovia Latemar
Il Latemar Dolomites – Pampeago inaugurerà una cabinovia a 10 posti che sostituirà la storica seggiovia Latemar a 4 posti, attiva dal 1988. Costruita da Doppelmayr, la nuova infrastruttura sarà lunga 1.085 metri e collegherà la stazione a valle (1.760 m) a quella a monte (2.015 m), superando un dislivello di 255 metri in soli 4 minuti di risalita. Con una capacità di 2.700 persone all’ora, rappresenta un salto di qualità in termini di comfort, efficienza e accessibilità per sciatori ed escursionisti.

Obereggen – La nuova Absam Stube e seggiovia rinnovata
Ad Obereggen debutterà la nuova Absam Stube, ristorante reinterpretato in chiave moderna dall’architetto Felix Pardeller. Legno scuro, arredi originali come altalene ricavate da snowboard, grafiche ispirate ai poster vintage e una terrazza panoramica con vista sulle Dolomiti trasformeranno questo punto di sosta in un’esperienza sensoriale unica.
Accanto al rifugio rinnovato, l’area alpina Absam beneficerà anche del rinnovamento della seggiovia Absam-Maierl, con nuove seggiole a sei posti dal design innovativo, maggiore comfort e sicurezza. Una scelta che unisce funzionalità e stile, arricchendo l’esperienza di chi ama la sciata immersa nello scenario dolomitico al cospetto del Latemar.

Bellamonte Alpe Lusia – Più parcheggi e sicurezza con due importanti interventi.
Un nuovo parcheggio da 200 posti auto, per migliorare l’accesso agli impianti, ridurre la congestione e rendere più agevoli gli spostamenti di famiglie e gruppi, con un’area dedicata al carico/scarico separata dal traffico;
Una variante alla pista da slittino Fraina, con l’inserimento di tre nuove curve che riducono la pendenza del tratto più impegnativo, aumentando la sicurezza senza rinunciare al divertimento.

Cavalese – Alpe Cermis: rifugio Paion completamente rinnovato
All’arrivo degli impianti del Cermis, il rifugio Paion si presenterà totalmente ristrutturato, con ambienti moderni che valorizzano il panorama sulle Dolomiti e nuovi spazi di accoglienza pensati per coniugare tradizione e innovazione.

Passo Oclini – Innevamento programmato potenziato
Sulle piste del Passo Oclini verranno introdotti nuovi sistemi di innevamento programmato, che garantiranno una sciabilità più regolare e sostenibile durante tutta la stagione, migliorando la qualità della neve e la fruibilità dell’area anche nei periodi più delicati.

 

Fiemme “piccola Norvegia” tra le Dolomiti

La valle, è da decenni patria dello sci di fondo, tanto da essere conosciuta come “la piccola Norvegia delle Dolomiti”. Oltre al Centro del Fondo di Lago di Tesero, che ospita le grandi competizioni internazionali, c’è il Passo Lavazè con oltre 80 km di piste immerse tra foreste e pascoli d’alta quota. Qui lo scivolare sugli sci diventa un’esperienza silenziosa e contemplativa, in perfetta sintonia con il paesaggio dolomitico.

Oltre lo sci: cultura e gusto

Per chi cerca un ritmo più lento, la neve della Val di Fiemme si scopre anche a passo di ciaspole. Sentieri battuti e passeggiate invernali attraversano boschi di abeti rossi, radure e balconi panoramici. Lungo il cammino, rifugi e malghe accolgono gli escursionisti con piatti tipici e bevande calde, rendendo ogni uscita un momento di autentico contatto con la montagna.

 


Le novità sulle piste si affiancano a un’offerta culturale e gastronomica che valorizza il territorio. Musei, teatri e spazi culturali proporranno mostre e spettacoli a tema sportivo, mentre rifugi e ristoranti offriranno menù legati alle eccellenze trentine: formaggi di malga, vini e piatti tipici anche reinterpretati in chiave contemporanea.

Festival musicali come il Dolomiti Ski Jazz, dal 7 al 16 marzo 2025, serate ed eventi renderanno l’inverno fiemmese un’esperienza immersiva, che unisce sport, cultura e convivialità.

Chi cerca relax troverà nei centri benessere e nella natura della valle la giusta dimensione per ricaricare le energie: la Val di Fiemme, infatti, è la prima Wellness Community, orientando progetti e servizi al benessere di residenti e ospiti. Un territorio che unisce natura, salute e qualità della vita in un’unica esperienza rigenerante. La valle si propone così non solo come scenario delle Olimpiadi, ma anche come destinazione di intrattenimento e attività outdoor.

 

Val di Fiemme: la valle delle Olimpiadi e delle emozioni

Con lo sguardo rivolto alle Olimpiadi e il cuore saldo nella propria tradizione, la Val di Fiemme si presenta come una destinazione che sa innovarsi e sorprendere. Nuovi impianti, sicurezza migliorata, intrattenimento e paesi in festa: l’inverno 2025/26 sarà un capitolo unico nella storia della valle, capace di offrire emozioni autentiche a chiunque la scelga.

Apri galleria
Apri galleria
Apri galleria
Potrebbe interessarti
Val d Fiemme verso le Olimpiadi
2026
Fiemme Wellness Community 2025: la Val di Fiemme capitale italiana del benessere
19-21 settembre 2025
Incontri olimpici in Val di Fiemme, Trentino: le campionesse del volley visitano i trampolini olimpici.
06.0825
La Coppa del Mondo di Curling approda a Cembra
Agosto 25
Dolomiti Basket Altitude
19.07.25
In Val di Fiemme è già tempo di sfide olimpiche per i campioni del volley azzurro
10.07.25
Enovitis Extrême
08.07.25
Novità dell'estate
2025
Fiemme Tremila e Starpool premiate in Cina
07.05.2025